Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post

sabato 17 marzo 2012

[23.53 Sorridete.....CHEEEEEEESE!]

Ebbene si, anche quest'anno è iniziata la lotta i chili in più in previsione di 2 matrimoni (non miei, ovviamente) nei quali sarò la fotografa ufficiale e dell'estate...
Niente carboidrati, niente birra, niente dolci....che tristezza!
In ogni caso se non posso farli per mangiarli almeno li faccio per gli altri.
Questa settimana ho voluto modificare un po' una ricetta molto collaudata, la Cheesecake ricotta e cioccolato.
Ho apportato alcune modifiche sia come ingredienti che come utensili.
Infatti, questa volta, ho usato stampini monoporzione di silicone ma l'effetto è stato un po' deludente.
Ho sempre usato stampi a cerniera con carta forno e mi sono sempre trovata benissimo, ma visto che 2 domenica fa che sono andata ad Abilmente e ho comprato questo stampo ho voluto provarlo. Mai più.
Non per questa torta almeno...
Il problema è che le pareti delle tortine si sono afflosciate creando un brutto fattore estetico....ma comunque...

[23.53 Cheesecake al Dulce de Leche e cioccolato]

Ingredienti:

200 gr di biscotti al caramello Lotus
80 gr di burro
100 gr di cioccolato fondente
una manciata di gocce di cioccolato
200 gr di philadelphia
250 gr di ricotta
3 uova
180 ml di panna acida
100 gr di zucchero
50 gr di farina
Dulce de leche
Panna montata



Preparazione:
Tritare i biscotti e le gocce di cioccolato fondente e amalgamarli al burro precedentemente sciolto. Mescolare e mettere sul fondo di uno stampo a cerniera ricoperto di carta da forno pressando per bene. Mettere in frigo.
Preparare il composto mescolando insieme ricotta, philadelphia, zucchero, uova (una alla volta), farina, 100 ml di panna e farina. Mescolare fino a quando il composto risulterà bello liscio.
Spalmare la base di biscotti con crema Dulce de Leche.
Mettere il composto sulla base di biscotti e cuocere in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti (il mio forno è ventilato).
Preparate la copertura sciogliendo 100 gr di cioccolato fondente e unendo la panna rimasta.
Ricoprire la torta e decorare con panna montata e cioccolatini al caramello.
Tenere in frigo per 4/5 ore (io l'ho fatta un giorno prima di servirla ed è meglio così...).
 


 


[23.53 Cheesecake Dulce de Leche and Chocolate]

 Ingredients:

200 grams of biscuits caramelized Lotus
80 g of butter
100 grams of dark chocolate
a handful of chocolate drops
200 grams of philadelphia
250 grams of ricotta
3 eggs
180 ml sour cream
100 grams of sugar
50 g of flour
Dulce de leche
whipped cream

Preparation:

Chop cookies and dark chocolate chips and mix with butter previously melted. Mix and put on the bottom of a springform pan covered with parchment paper pressing for good. Put in refrigerator.
Prepare the mixture by mixing together ricotta cheese, philadelphia, sugar, eggs (one at a time), flour, 100 ml of cream and flour. Stir until the mixture is nice and smooth.
Spread the base of biscuits with cream Dulce de Leche.
Put the mixture over the biscuit base and bake in a preheated oven at 180 degrees for 35/40 minutes (my oven is ventilated).
Prepare the frosting by melting 100 grams of dark chocolate and combining the remaining cream.
Cover the cake and decorate with whipped cream and chocolate caramel.
Keep in refrigerator for 4/5 hours (I've done one day before serving and it's better that way ...).



domenica 20 novembre 2011

[08.52] Che ora è? OREO (cheesecake)..

Non è tanto che ho scoperto gli Oreo, pochi mesi, che mi sono però bastati ad innamorarmi completamente di questi biscottini deliziosi..li mangerei ovunque e con qualunque cosa...
Ho provato a fare questa cheesecake quando mio fratello e la sua ragazza sono venuti a pranzo da me...spazzolata!

[08.52 Oreo Cheesecake]     (for English scroll down!)

Ingredienti per la base:
200 gr di Oreo
80 gr di burro
Ingredienti per la farcia:
250 gr ricotta
200 gr di philadelphia
3 uova
100 ml panna
50 gr farina
50 gr oreo
100 gr zucchero
Ingredienti per copertura:
100 gr cioccolato fondente
100 ml panna

Preparazione:
Tritare i biscotti e amalgamarli al burro precedentemente sciolto. Mescolare e mettere sul fondo di uno stampo a cerniera o in silicone pressando per bene. Mettere in frigo.
Preparare il composto mescolando insieme ricotta, philadelphia, zucchero, uova (una alla volta), farina, 100 ml di panna e oreo tritati grossolanamente. Mescolare fino a quando il composto risulterà bello liscio.
Mettere il composto sulla base di biscotti e cuocere in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti (il mio forno è ventilato).
Preparate la copertura sciogliendo 100 gr di cioccolato fondente e unendo la panna rimasta.
Quando la torta sarà completamente raffreddata, spalmare sopra la ganache di cioccolato.
Tenere in frigo per 4/5 ore (io l'ho fatta un giorno prima di servirla ed è meglio così...).

Con questo composto ho fatto una torta di diametro 18 cm + una mini torta da 10cm.


Oreo Cheesecake

Ingredients:
200 gr Oreo
80 gr butter
Ingredients for the inside:
250 gr ricotta
200 gr philadelphia
3 eggs
100 ml cream
50 gr flour
50 gr oreo cursely chopped
100 gr sugar
Ingredients for the ganache:
100 gr dark chocolate
100 ml cream

Preparation:

Chop finely the Oreo and add the melted butter. Mix and put on the bottom of a pan. put it in the fridge.
Mix together until fluffy: ricotta, philadelphia, sugar, beated eggs, 100 ml of cream, flour and chopped oreo.
Put the inside on the cookies base and bake for 40 minutes at 180°C.
Prepare the ganache melting the chocolate and mix together with the cream.
Once the cake is completely cooled, cover with the ganache.
put in the fridge for 4/5 hours. (I made it the day before).
with this recipe I prepared 1-18cm + 1-10cm pan.

lunedì 31 ottobre 2011

[06.52] Voglia di cioccolata? Sali al 4° piano!

"Donna Hay Santa Subito" è quello che ho pensato quando ho visto le foto di questa meravigliosa, paradisiaca, ipercalorica, botta di allegria, torta al cioccolato a 4 piani!
Ho aspettato l'occasione giusta poi mia nonna mi dice "Doenica pranzo leggero eh.." e io nella mia testa ovviamente pensavo già a cosa comprare per fare questa torta, che proprio leggera leggera non è!

[06.52 Torta al cioccolato a 4 piani]     (for english scroll down!)

Ingredienti per la torta:
250 ml di acqua
125 gr di burro
35 gr di cacao
300 gr di farina
1 cucchiaino di bicarbonato
1 1/2 cucchiaino di lievito
440 gr zucchero
2 uova
125 ml di latticello
1 cucchiaino di vanillina
Per la chocolate cream cheese:
100 gr burro
500 gr di ricotta
320 gr zucchero a velo
50 gr cacao
200 ml panna da montare

Preparazione:

Riscaldare il forno a 160°. Preparare 2 stampi da 18 cm.
Mettere l'acqua, il burro e il cacao in un pentolino e metterlo sopra al fuoco fino a quando il burro sarà sciolto; mettere da parte.
Setacciare la farina, il bicarbonato e il lievito in una ciotola. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene.
Aggiungere la mistura di cacao e mescolare. Aggiungere le uova, il latticello e la vanillina e mescolare bene.
Dividere il composto in 2 e metterli negli stampi. Infornare per 40/45 minuti. Far raffreddare bene.
Tagliare ogni torta in 2 strati (per facilitare questa operazione mettere le torte nel freezer per un'oretta).
Preparare la cream cheese mettendo la ricotta, lo zucchero a velo setacciato, il cacao setacciato e il burro sciolto in una ciotola. Mescolare bene fino a quando il composto sarà liscio e compatto. Aggiungere la panna da montare e mescolare ancora.
Farcire la torta in ogni strato con la cream cheese e decorare con quella rimasta.







Chocolate Buttermilk 4-layers cake with chocolate cream cheese frosting


Ingredients for the cake:

  • 1 cup (250 ml) water
  • 125 g unsalted butter, chopped
  • 1/3 cup (35 g) cocoa, sifted
  • 2 cups (300 g) plain (all-purpose) flour, sifted
  • 1 teaspoon bicarbonate of (baking) soda, sifted
  • 2 cups (440 g) caster (superfine) sugar
  • 2 eggs
  • 1/2 cup (125 ml) buttermilk
  • 1 teaspoon pure vanilla extract
  • For the chocolate cream cheese:

  • 100 g unsalted butter, softened
  • 500 g cream cheese
  • 2 cups (320 g) icing (confectioner’s) sugar, sifted
  • 1/2 cup (50 g) cocoa, sifted

  • Preparation:
    Preheat oven to 160° C (325° F). Lightly grease 2, 18 cm round cake tins and line with parchment paper.
    Place the water, butter and cocoa in a small saucepan over medium heat and stir until the butter has melted; set aside.
    Using a fine-mesh sieve, sift the flour and bicarbonate of soda into a large bowl. Add sugar and whisk to combine well.
    Add the cocoa mixture and whisk to combine. Add the eggs, buttermilk and vanilla and whisk to combine.
    Divide batter evenly between the 2 cake tins. Bake for 40 to 45 minutes or until a cake tester inserted in centre of cake comes out clean.
    Allow to cool in the tins on a wire rack for 10 minutes. Turn out onto wire racks to cool completely.
    For the frosting: place butter, heavy cream and cream cheese in the bowl of a stand mixer, fitted with the paddle attachment and beat on medium-high speed for 6 to 8 minutes or until pale and creamy.
    Meanwhile, using a fine-mesh sieve, sift icing sugar and cocoa into a medium bowl. Repeat an additional 2 times.
    Reduce stand mixer to low speed and gradually add the icing sugar, cocoa mixture.
    Increase speed to medium-high and continue to beat for a further 6 to 8 minutes or until light and fluffy.
    To assemble:
    Slice the cooled cakes in half horizontally.
    Place one cake layer on a plate and spread with one quarter of the frosting. Repeat with the remaining layers and frosting.




    domenica 30 ottobre 2011

    Se una mela al giorno toglie il medico di torno....

    Non sono una grande appassionata di frutta e l'unico modo che ho per mangiarla è metterla nei dolci.
    Ma siccome se non sono liffi non li vogliamo ho pensato di aggiungere un po' di golosaggine a dei semplici muffin alle mele...e il risultato sono questi cupcake decorati in due modi diversi..in realtà l'impasto è lo stesso.
    Ve li propongo entrambi.

    Apple cupcake with caramel cream cheese frosting

    Ingredienti (per 24 cupcake):
    per i muffin:
    220g farina
    8 gr lievito
    10 gr zucchero di canna
    30 gr zucchero
    1 uovo
    30 gr olio di mais
    60 gr di latte
    1 mela Granny Smith ridotta in semi-purea
    1 pizzico di sale
    Per il caramel cream cheese (decorazione 1):
    200 gr philadelphia
    110 gr zucchero a velo
    200 ml panna
    1 1/2 cucchiaino succo di limone
    2 cucchiai di dulce de leche
    per la decorazione a rosa con le mele (decorazione 2):
    300 gr di mele granny smith
    200 gr acqua
    100 gr zucchero fine


    Preparazione muffin (decorazione 1):

    Mescolare in una ciotola la farina setacciata. il lievito e un pizzico di sale.
    In un'altra ciotola mescolare zucchero di canna, zucchero, olio di mais e l'uovo. Mescolare bene e unire la purea di mele.
    Aggiungere il composto di farina alternandolo con il latte, iniziando e finendo con la farina, in 3 tempi.
    Infornare a 180° per 25 minuti.
    Sfornare e lasciar raffreddare completamente.
    Intanto preparare la cream cheese mescolando il philadelphia con lo zucchero a velo, il limone e il dulce de leche. Aggiungere infine la panna e mescolare bene.
    Decorare a piacere.





    Preparazione muffin (decorazione 2):

    Preparare le mele che andranno a formare le rose sui muffin. Sbucciare e affettare le mele , tagliarle a metà e ridurle in fette abbastanza sottili. Disporle in una padella bassa e larga. Aggiungere l'acqua e lo zucchero (se piace si può aggiungere anche cannella, anice stellato, cardamomo ecc). Far prendere il bollore e, quindi, abbassare la fiamma. Continuare la cottura finché le fette sono morbide ma ben intatte. A questo punto, scolare le fettine e farle asciugare su un foglio di carta assorbente. Conservare il liquido di cottura.
    Preparate i muffin mescolando in una ciotola la farina setacciata. il lievito e un pizzico di sale.
    In un'altra ciotola mescolare zucchero di canna, zucchero, olio di mais e l'uovo. Mescolare bene e unire la purea di mele.
    Aggiungere il composto di farina alternandolo con il latte, iniziando e finendo con la farina, in 3 tempi.
    Con le fettine di mele partendo dall'interno create la decorazione a forma di rosa. Il composto non deve superare i 3/4 del pirottino altrimenti verrà tutto di sopra.
    Infornare a 180° per 35 minuti. Sgornare, spennellare con il liquido di cottura delle mele rimasto e far freddare.



    giovedì 27 ottobre 2011

    [05.52] Di carote, Camille &...

    Ieri sera ho avuto una cena a casa di mia nonna con tutta la parentela varia. Mi ha chiesto di fare la torta e io ovviamente ho accettato. Voi non conoscete mia nonna, ma è un po’ come tutte le nonne..eravamo in 12 a mangiare e ha fatto roba per almeno il doppio delle persone. Quindi mi serviva una torta non troppo pesante perché già la cena lo sarebbe stata di suo.
    Girovagando tra le corsie del supermercato, reparto merendine, le ho viste: le Camille!
    Io sono sempre andata pazza per le camille e mi sono detta…una bella torta di carote, perché no?
    Ma la torta di carote da sola mi sembrava troppo povera e quindi cercando tra i vari siti ho trovato questa versione con una copertura di cream cheese.

    [05.52 Torta di Carote con Cream Cheese Frosting]   (For english scroll down!)

    Ingredienti per la torta:
    220 gr zucchero di canna
    185 ml olio vegetale (io ho usato quello di mais)
    3 uova
    225 gr farina 00
    1 ½ cucchiaino di lievito
    1 cucchiaino di bicarbonato
    1 cucchiaino di cannella
    1 cucchiaino di zenzero
    5 carote grattugiate
    60 gr di noci tritate
    Per la cream cheese:
    250 gr ricotta
    200 gr philadelphia
    120 gr zucchero a velo
    1 cucchiaio di succo di limone
    200 ml di panna fresca

    Io ho fatto una torta a 2 piani con uno stampo da 18cm e uno da 13cm e mi è rimasto dell’impasto con cui ho fatto 2 mini bundt.

    Preparazione:

    Riscaldare il forno a 180°.
    In una ciotola mettere lo zucchero e l’olio e mescolare con il mixer per qualche minuto. Aggiungere le uova una ad una e mescolare bene. Setacciare la farina, il lievito, il bicarbonato, la cannella e lo zenzero dentro alla ciotola dello zucchero. Aggiungere le carote e le noci e mescolare bene.
    Mettere l’impasto dentro agli stampi e infornare per 30 minuti (forno statico). A fine cottura fare la prova stecchino per verificare la cottura della torta. Lasciar raffreddare e togliere dallo stampo.
    Io ho fatto la torta il giorno prima, quindi siccome dovevo poi tagliarla a strati l’ho messa in freezer per la notte (ma basta anche solo un’oretta) in modo che poi si potesse lavorare meglio.
    Tagliare ogni torta in 2 strati e preparare la cream cheese.
    In una ciotola mescolare con il mixer la ricotta e il philadelphia, poi aggiungere lo zucchero a velo e il limone. Infine aggiungere la panna (io ne ho messa 200 ml perché la volevo abbastanza consistente ma se la volete molto morbida potete anche aggiungerne meno o addirittura non metterla affatto)
    Spalmate la cream cheese nel primo strato e aggiungere il disco di torta. Ricoprire ancora fino ad esaurire i dischi di torta. Decorare a piacere.









    Carrot cake with cream cheese frosting

    Ingredients for the cake:
    1¼ cups (220g) brown sugar
    ¾ cup (185ml) vegetable oil
    3 eggs
    1½ cups (225g) plain (all-purpose) flour
    1½ teaspoons baking powder
    1 teaspoon bicarbonate of (baking) soda
    1 teaspoon ground cinnamon
    ½ teaspoon ground ginger
    2½ cups grated carrot (about 5 carrots)
    ½ cup (60g) chopped pecan nuts
    For the cream cheese:
    500g cream cheese, softened
    ⅓ cup (120g) confectioner's sugar, sifted
    1½ tablespoons lemon juice
    200ml heavy cream

    Preparation:

    Preheat oven to 180°C (350°F). Place the sugar and oil in the bowl of an electric mixer and beat for 2–3 minutes. Add the eggs gradually and beat well. Sift the flour, baking powder, bicarbonate of soda, cinnamon and ginger over the sugar mixture. Add the carrot and pecans and mix until just combined. Pour into a greased 18cm + 13cm-round cake tin and bake for 30/35 minutes or until cooked when tested with a skewer. Cool in tin.
    I made a layers cake so cut the cakes in 2 layers each in order to have 4 layers.
    For the cream cheese frosting, process the cream cheese in a food processor until smooth. Add the icing sugar, lemon juice and heavy cream and process until smooth. Spread frosting on the cooled cake.


    lunedì 13 settembre 2010

    Cheesecake cioccolato e ricotta

    Non so quanti mesi sono che non posto nemmeno una ricetta ma sono successe talmente tante cose che non saprei neanche da dove partire...io e Andrea ci siamo lasciati definitivamente...io sono andata a vivere da sola in una casetta con giardino che mi piace da pazzi..sono diventata grande insomma e sto imparando a prendermi le mie responsabilità...nonchè a farmi da mangiare anche se la voglia di cucinare solo per me non è che sia mai tanta...
    In ogni caso...sabato sera ho avuto l'inaugurazione della casa insieme ai miei amici e ho pensato di proporre loro questa cheesecake un po' modificata..


    Ingredienti:

    200 gr di biscotti Digestive
    80 gr di burro
    130 gr di cioccolato fondente 200 gr di philadelphia
    250 gr di ricotta
    3 uova
    200 ml di panna fresca per dolci
    100 gr di zucchero
    50 gr di farina
    cioccolato bianco in scaglie

    Preparazione:
    Tritare i biscotti e 30 gr di cioccolato fondente e amalgamarli al burro precedentemente sciolto. Mescolare e mettere sul fondo di uno stampo a cerniera (il mio è di 20 cm ma va bene anche di 22/24) ricoperto di carta da forno pressando per bene. Mettere in frigo.
    Preparare il composto mescolando insieme ricotta, philadelphia, zucchero, uova (una alla volta), farina, 100 ml di panna e farina. Mescolare fino a quando il composto risulterà bello liscio.
    Mettere il composto sulla base di biscotti e cuocere in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti (il mio forno è ventilato).
    Preparate la copertura sciogliendo 100 gr di cioccolato fondente e unendo la panna rimasta.
    Ricoprire la torta e gratugiare il cioccolato bianco sopra la copertura.
    Tenere in frigo per 4/5 ore (io l'ho fatta un giorno prima di servirla ed è meglio così...).
    Con questo composto ho fatto una torta di diametro 20 cm + una mini torta messa in uno stampo di alluminio di quelli piccoli rettangolari...



    giovedì 22 aprile 2010

    Cupcakes e Frosting ricotta e cioccolato

    Io adoro letteralmente i cupcakes. Vorrei farli tutti i giorni in mille modi diversi. Essendo purtroppo allergica alla frutta ricado sempre sul classico cioccolato, che comunque non delude mai! Ieri sera dovevo finire la ricotta che avevo in frigo e provare i nuovi pirottini dell'ikea in vista del mio compleanno di domenica, una sorta di prova generale insomma e quindi ho mixato un po' di ricette e ne è uscito questo....

    Ingredienti (per 8 cupcakes di medie dimensioni):

    125 gr di farina 00
    60 gr di zucchero
    50 gr di burro
    50 gr di cioccolato fondente tritato (o gocce di cioccolato)
    125 gr di ricotta
    1/4 di bicchiere di latte
    1 uovo intero

    Per il frosting:

    125 gr di ricotta
    150 gr di cioccolato fondente
    2 cucchiai di panna montata
    zucchero q.b.

    Preparazione:

    Preriscaldare il forno a 180° (ventilato).
    Sciogliere il burro e unirlo allo zucchero. Aggiungere poi l'uovo e la ricotta, mescolare. Aggiungere farine e lievito setacciati, il latte e la cioccolata tritata. Mescolare tutto.
    Riempire i pirottini e infornare per 20 minuti. Far raffreddare.
    Per il frostin, mescolare semplicemente la ricotta, il cioccolato fondente fuso e la panna montata.
    Aspettare che il cupcake sia completamente raffreddato (molto importante altrimenti il frosting si ammoscia) e decorare a piacimento.


    Buon Appetito.....