Visualizzazione post con etichetta chocolate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chocolate. Mostra tutti i post

lunedì 26 marzo 2012

[25.52 Happy BEERday Bro!]

Oggi è il compleanno di mio fratello, 24 anni.
inizialmente avevamo pensato di farci un week end a Monaco ma poi è saltato tutti e quindi volevo farmi perdonare in qualche modo. Monaco = Birra, quale torta migliore di una fatta a forma di boccale???

[25.52 BEERday cake]

Ingredienti:
per la torta:
500 ml di acqua
250 gr di burro
70  gr di cacao
600 gr di farina
2 cucchiaini di bicarbonato
2 cucchiaino di lievito
800 gr zucchero
4 uova
250 ml di latticello (fatto con 2 yogurt naturale e qualche goccia di limone)
Per la farcia:
200 ml di panna da montare zuccherata
Per il frosting:
200 gr di philadelphia
zucchero a velo
3 cucchiai di crema al bombardino
Per la decorazione:
100 ml di panna montata
Per il manico e l'etichetta:
Pasta di zucchero
Pennarello alimentare

Preparazione:

Riscaldare il forno a 170°. Preparare uno stampo (se ne avete 2 uguali, meglio perchè ridurrete i tempi di cottura) da 13,5 cm.
Mettere l'acqua, il burro e il cacao in un pentolino e metterlo sopra al fuoco fino a quando il burro sarà sciolto; mettere da parte.
Setacciare la farina, il bicarbonato e il lievito in una ciotola. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene.
Aggiungere la mistura di cacao e mescolare. Aggiungere le uova, il latticello e la vanillina e mescolare bene.
Riempire lo stampo ed infornare per 40 minuti.
Per la torta ci serviranno più o meno 4 torte in modo da arrivare ad un'altezzza di 20/25 cm per mantenere le proporzioni di un boccale di birra.
Con le dosi sopra riportate di piani ve ne verranno circa 6 (con diametro 13,5) e io ho usato il restante per una torta che vi farò vedere dopo.
Tagliare tutte le torta a metà in modo da avere 8 piani.
Per la farcia: montare la panna montata e spalmarla tra un piano e l'altro riempiendo tutti i buchi tra i vari piani.
Per il frosting: mescolare il philadelphia con lo zucchero a velo e la crema al bombardino.
Con la pasta di zucchero preparare un rotolino che farà poi da manico.
Assemblare la torta:
tra un piano e l'altro spargere la panna montata e poi ricoprire con il frosting al bombardino.
Mettere la panna montata in un sac a poche e fare la schiuma della birra.
Prendere un bastoncino e ricoprirlo di panna montata, infilarlo nel mezzo della torta e incastrarci una lattina di birra vuota.


Today is my brother's birthday, 24 years.

First we had thought to make a weekend in Munchen (Germany) but then nothing's done and I wanted to make it up somehow. Beer = Munchen, what better than a cake shaped like a beer mug??


[25.52 BEERday cake]

Ingredients:
for the cake:
500 ml of water
250 grams of butter
70 g of cocoa
600 g of flour
2 teaspoons baking soda
2 tsp baking powder
800 g sugar
4 eggs
250 ml of buttermilk (made with 2 plain yogurt and a few drops of lemon)
For the filling:
200 ml of whipping cream sweetened
For the frosting:
200 grams of philadelphia
icing sugar
3 tablespoons of cream like eggnog
For the decoration:
100 ml whipped cream
For the handle and the label:
mmf
Marker for food

Preparation:
Preheat oven to 170 degrees. Prepare a mold (if you have 2 equal, it would be better because you reduce the cooking time) in 13.5 cm.
Put water, butter and cocoa in a saucepan and place it over the fire until the butter has melted, set aside.
Sift the flour, baking soda and baking powder in a bowl. Add sugar and mix well.
Add the cocoa mixture and mix. Add eggs, buttermilk and vanilla and mix well.
Fill the molds and bake for 40 minutes.

For the "beer" you need 4 cakes in order to reach an heigth of 20/25 cm. to maintain the proportions of a mug of beer.
With doses above plans there will be about 6 (diameter 13.5) and I used the remaining for a cake that I will show later.

Cut all the cake in half so you have 8 floors.
For the filling: place the whipped cream and spread between a floor and another filling all the gaps between the various plans.
For the frosting: Mix powdered sugar with philadelphia cream and eggnog cream.
Roll a little piece of MMF (this will be the handle of the mug). Prepare a little label with the message you want (in this case: Happy BEERthday Luca)
Assemble the cake: between a plane and the other spread the whipped cream frosting and then cover with the eggnog frosting.
Put the whipped cream into a piping bag and make the beer foam.
Take a stick and coat it with whipped cream, putting it in the middle of the cake and get on a beer can.

sabato 17 marzo 2012

[23.53 Sorridete.....CHEEEEEEESE!]

Ebbene si, anche quest'anno è iniziata la lotta i chili in più in previsione di 2 matrimoni (non miei, ovviamente) nei quali sarò la fotografa ufficiale e dell'estate...
Niente carboidrati, niente birra, niente dolci....che tristezza!
In ogni caso se non posso farli per mangiarli almeno li faccio per gli altri.
Questa settimana ho voluto modificare un po' una ricetta molto collaudata, la Cheesecake ricotta e cioccolato.
Ho apportato alcune modifiche sia come ingredienti che come utensili.
Infatti, questa volta, ho usato stampini monoporzione di silicone ma l'effetto è stato un po' deludente.
Ho sempre usato stampi a cerniera con carta forno e mi sono sempre trovata benissimo, ma visto che 2 domenica fa che sono andata ad Abilmente e ho comprato questo stampo ho voluto provarlo. Mai più.
Non per questa torta almeno...
Il problema è che le pareti delle tortine si sono afflosciate creando un brutto fattore estetico....ma comunque...

[23.53 Cheesecake al Dulce de Leche e cioccolato]

Ingredienti:

200 gr di biscotti al caramello Lotus
80 gr di burro
100 gr di cioccolato fondente
una manciata di gocce di cioccolato
200 gr di philadelphia
250 gr di ricotta
3 uova
180 ml di panna acida
100 gr di zucchero
50 gr di farina
Dulce de leche
Panna montata



Preparazione:
Tritare i biscotti e le gocce di cioccolato fondente e amalgamarli al burro precedentemente sciolto. Mescolare e mettere sul fondo di uno stampo a cerniera ricoperto di carta da forno pressando per bene. Mettere in frigo.
Preparare il composto mescolando insieme ricotta, philadelphia, zucchero, uova (una alla volta), farina, 100 ml di panna e farina. Mescolare fino a quando il composto risulterà bello liscio.
Spalmare la base di biscotti con crema Dulce de Leche.
Mettere il composto sulla base di biscotti e cuocere in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti (il mio forno è ventilato).
Preparate la copertura sciogliendo 100 gr di cioccolato fondente e unendo la panna rimasta.
Ricoprire la torta e decorare con panna montata e cioccolatini al caramello.
Tenere in frigo per 4/5 ore (io l'ho fatta un giorno prima di servirla ed è meglio così...).
 


 


[23.53 Cheesecake Dulce de Leche and Chocolate]

 Ingredients:

200 grams of biscuits caramelized Lotus
80 g of butter
100 grams of dark chocolate
a handful of chocolate drops
200 grams of philadelphia
250 grams of ricotta
3 eggs
180 ml sour cream
100 grams of sugar
50 g of flour
Dulce de leche
whipped cream

Preparation:

Chop cookies and dark chocolate chips and mix with butter previously melted. Mix and put on the bottom of a springform pan covered with parchment paper pressing for good. Put in refrigerator.
Prepare the mixture by mixing together ricotta cheese, philadelphia, sugar, eggs (one at a time), flour, 100 ml of cream and flour. Stir until the mixture is nice and smooth.
Spread the base of biscuits with cream Dulce de Leche.
Put the mixture over the biscuit base and bake in a preheated oven at 180 degrees for 35/40 minutes (my oven is ventilated).
Prepare the frosting by melting 100 grams of dark chocolate and combining the remaining cream.
Cover the cake and decorate with whipped cream and chocolate caramel.
Keep in refrigerator for 4/5 hours (I've done one day before serving and it's better that way ...).



lunedì 5 marzo 2012

[22.52 Si ripete con il Cookie, solo un po' più scuro e rock!]

Ho ancora un po' di dulce de leche comprato in montagna quest'inverno. Io ADORO il Dulce de leche, lo metterei ovunque, anche sulla pasta!
La ricetta originale prevedeva il peanut butter, ma siccome io sono allergica alle noccioline mi sono detta.....Dulce del Leche...!!!!!
Sono venuti buoni, anche se continuo a preferire la versione semplice dei Chocolate Chips Cookies.

[22.52 American double chocolate chips cookies con dulche de Leche]    (For English version scroll down!)

Ingredienti:
100 gr burro
200 gr farina
1 uovo
80 gr zucchero di canna
1 bustina di vanillina
1/2 cucchiano scarso di lievito
10 gr cacao amaro
1 pizzico di sale
Chocolate chips
Dulce de leche

Preparazione:
Far cremare il burro con lo zucchero, poi aggiungere l'uovo.
In una ciotola a parte mescolare la farina, il lievito, il cacao, la vanillina e il sale.
Unire il composto di farina a quello di burro un po' alla volta.
Unire le chocolate chips.
Con il composto formare delle palline e mettere al centro di ogni pallina un cucchiaino di Dulce de leche e ricoprire.
Appiattire ciascuna pallina e mettere su una piastra coperta di carta forno.
Infornare per 10 minuti a 180°.






I still have some 'dulce de leche bought this winter. I LOVE Dulce de leche, I'd use it everywhere, even on the pasta!
The original recipe included the peanut butter, but since I'm allergic to peanuts I said ..... Dulce the Leche ...!!
They came good, although I still prefer the simple version of the Chocolate Chips Cookies.


[22.52 American double chocolate chip cookies with dulche de Leche]
ingredients:100 g butter
200 g flour
1 egg
80 g brown sugar
1 teaspoon of vanilla extract
1/2 teaspoon low yeast
10 g cocoa powder
1 pinch of salt
Chocolate chips
Dulce de leche

preparation:Cream the butter with the sugar, then add the egg.
In a separate bowl mix flour, baking powder, cocoa, vanilla and salt.
Combine the flour mixture to the butter a bit 'at a time.
Combine the chocolate chips.
Make the mixture into balls and place in center of each ball, one teaspoon of Dulce de leche and covered.
Flatten each ball and place on a plate covered with parchment paper.
Bake for 10 minutes at 180 °.




Vi lascio anche qualche immagine dei miei fedeli aiuto-pasticceri.......
I let you some pic of my adorable Helpers...



Amelie





Amelie & Rugby



Rugby


lunedì 20 febbraio 2012

[20.52 Stanche della pioggia? Pensiamo ai cieli d' Irlanda...]

Questa era la torta che avrei dovuto fare la settimana scorsa..sono rimasta affascinata dalla presentazione di Nigella di questa bontà e ho deciso di provarla..ero molto curiosa del gusto che avrebbe lasciato la Guinness nella torta finita.
Questa torta mi ha dato una soddisfazione in più...l'ho portata da un mio caro amico che lavora in un ristorante di Ravenna..e lo chef mi ha fatto molti complimenti..♥


[20.52 Torta alla Guinness con cioccolato e cream cheese frosting]            (For English version scroll down)

Ingredienti per la torta:
125 ml di guinness
125 gr burro
40 gr cacao
170 gr zucchero
1 uovo
1 bustina di vanillina
70 ml di latticello
1 cucchiaino di lievito
1/4 cucchiaino di bicarbonato
Per il frosting:
150 gr philadelphia
100 gr zucchero a velo
25 gr burro

Preparazione:
Riscaldare il forno a 170°.
In una pentola sul fuoco mettere la birra e il burro e mescolare fino a quando è tutto sciolto.
Togliere la pentola dal fuoco e aggiungere il cacao e lo zucchero.
Mescolare le uova e il latticello in una ciotola e poi aggiungere il composto nella pentola.
In una ciotola dell'impastatrice setacciare la farina, il lievito, il bicarbonato e la vanillina.
Aggiungere il contenuto della pentola mescolando a bassa velocità.
Mettere il composto nello stampo (con questa quantità ho fatto uno stampo da 18cm + 1 da 10cm, in realtà andrebbe bene mettere tutto il composto nello stampo da 18 perchè la torta deve venire piuttosto alta) e infornare per 40/45 min.
Far raffreddare.
Preparare il frosting frullando il philadelphia con il burro e lo zucchero a velo fino a quando il composto sarà ben compatto e sodo.
Decorare con qualche codette di cioccolato.







This was the cake that I should have done last week .. I was fascinated by the presentation of this goodness by Nigella and I decided to try it .. I was very curious about the taste that would leave the Guinness in the cake over.
This cake has given me more satisfaction ... I brought a friend of mine who works at a restaurant in Ravenna .. and the chef made ​​me many compliments ..


 [20.52 Guinness cake with chocolate and cream cheese frosting]

 Ingredients for the cake:

125 ml of guinness
125 g butter
40 g cocoa
170 g sugar
1 egg
1 teaspoon of vanilla extract
70 ml of buttermilk
1 teaspoon baking powder
1/4 teaspoon baking soda
For the frosting:150 g philadelphia
100 grams icing sugar
25 g butter


 Preparation:
Preheat oven to 170 degrees.
In a pot on the stove to put the beer and butter and stir until everything is dissolved.
Remove from heat and add cocoa powder and sugar.
Mix the eggs and buttermilk in a bowl and then add the mixture into the pan.
In a bowl sift flour, baking powder, baking soda and vanilla.
Add the contents of the pot, stirring at low speed.
Put the mixture into the mold (with this amount I made a mold from 18cm to 10cm + 1, actually would be good to put all the mixture into the mold by 18 because the cake should be quite high) and bake for 40/45 min.
Allow to cool.
Prepare the frosting by blending the philadelphia with the butter and icing sugar until the mixture is very compact and hard.
Garnish with some tails of chocolate.


lunedì 13 febbraio 2012

[19.52 A forza di fare a palle di neve......]

La torta di questa settimana doveva essere un'altra in realtà ma a causa del virus alieno che si è impossessato di me l'idea di mettere nel forno un'altra torta al cioccolato mi faceva venire il voltastomaco.
Quindi, dopo tanta America, ho pensato di tornare un po' in patria e fare una cosa che volevo provare da un po': il Profiteroles.
L'obiettivo principale era quello di riuscire a fare i bignè: il primo problema che mi si è presentato è stato la misura esatta della pallina (che sarebbe poi diventata bignè). Non avendo la minima idea delle dimensioni, della crescita in forno ecc. sono andata per tentativi.
La prima infornata mi sono usciti dei mini mini bignè, che poi ho usato per fare dei mini profiteroles per le mie amiche.
Per la seconda mi sono ingegnata, ho preso il tappo di un vasetto di conserva, ho tracciato il contorno sulla carta forno e ho ricoperto la stessa dimensione con l'impasto dei bignè....ottimo!
Mi sono venuti circa 24 bignè di dimensioni normali.
Seconda cosa..il ripieno. con che cosa riempire i miei bignè?
Crema pasticcera, crema chantilly, panna montata?
Ho optato per la prima per diversi motivi (non l'avevo mai fatta e volevo provare, la crema chantilly non mi fa impazzire, la panna montata mi sembrava troppo..semplice) e devo dire che è stato un successo.
Tutti hanno fatto il bis e sono stata molto soddisfatta!

[19.52 il mio Profiteroles]                                           (For English version scroll down)

Ingredienti (per 8 persone):
Per i bignè
4 uova
2,5 dl di acqua
100 gr di burro
150 gr di farina
un pizzico di sale

Per la crema pasticcera
4 tuorli
125 gr di zucchero
5 dl di latte
50 gr di farina
30 gr burro
scorza di 1 limone

Per la copertura
200 gr di cioccolato fondente
latte q.b.
100 ml acqua

Per il caramello
50 gr di zucchero
3 cucchiai di acqua

Panna montata q.b.

Preparazione
Bignè: in un pentolino portare ad ebollizione l'acqua, il burro e il sale. Togliere dal fuoco e unire la farina mescolando e lavorando energicamente il tutto. Rimettere sul fuoco fino a quando il composto si stacca dalla pentola e sfrigola. Togliere dal fuoco e aggiungere le uova una alla volta, incorporandole perfettamente all'impasto.
Mettere l'impasto nel sac a poche e formare delle palline (rotonde o ovali) con una bocchetta a punta larga su una piastra ricoperta di carta forno. Infornare a 160° per 20 minuti in forno ventilato.
Crema: in una casseruola sbattere per 15 minuti i tuorli con lo zucchero, mescolarci la farina, il latte tiepido poco alla volta, la scorza (che poi verrà tolta) e il burro. Mettere sul fuoco e cuocere senza bollire mescolando sempre. Togliere dal fuoco quando si sarà addensata. Versare in una terrina e far raffreddare mescolando di tanto in tanto.



Prendere i bignè e praticare un forellino nella parte alta, riempire di crema usando il sac a poche.
Per far si che i bignè rimanessero ben uniti io li ho bagnati alla base in un po' di caramello (far bollire lo zucchero con l'acqua fino a quando il colore sarà imbrunito. Effettuare questa operazione velocemente altrimenti il caramello si solidifca. Potete usare il caramello anche per fare qualche decorazione.)
Costruire la piramide che formerà il profiteroles definitivo.

Copertura: far sciogliere il cioccolato in un pentolino con l'acqua. Aggiungere gradualmente il latte fino a quando la crema risulterà liscia e non troppo solida, ma neanche troppo liquida. Io ho usato un cioccolato fondente 70%, quindi molto amaro, perciò ho aggiunto anche dello zucchero a velo.
Ricoprire la piramide con il cioccolato e decorare con dei ciuffetti di panna montata.






The cake of this week had to be another one but because of the alien virus that has got me, the idea to put into oven another baked chocolate cake made me sick.So, after all this America, I decided to go a bit 'at home and do something that I wanted to try for a while': the profiteroles.The main purpose was to succeed in making the cream puffs: the first problem that presented itself to me was the exact size of the ball (which would later become puffs). Not having the slightest idea of ​​the size, growth in the oven and so on, I went to trial.The first batch came out of mini mini cream puffs, which I then used to make mini profiteroles for my friends.For the second one I contrived, I took the lid of a jar of preserves, I traced the outline on the wax paper and I filled the same size with the mixture of cream puffs .... great!I came about 24 puffs of normal size.Second thing .. the filling. with what fill my puffs?Custard, chantilly cream, whipped cream?I chose the first for several reasons (I had never done and wanted to try the custard, chantilly does not make me mad, whipped cream seemed too simple ..) and I must say it was a success.Everyone did an encore and I was very satisfied!
[19.2 my profiteroles] Ingredients (for 8 people):For the cream puffs4 eggs2.5 dl of water100 grams of butter150 grams of floura pinch of salt
For the custard4 egg yolks125 grams of sugar5 dl milk50 g of flour30 g butterzest of 1 lemon
For the coverage200 grams of dark chocolateMilk q.b.100 ml water
For the caramel50 grams of sugar3 tablespoons water
Whipped cream q.b.

PreparationCream puffs: In a saucepan bring to boil the water, butter and salt. Remove from heat and add flour, stirring and working energetically. Put on the heat until the mixture separates from pan and sizzles. Remove from heat and add the eggs one at a time, fully incorporating the dough.Place dough in pastry bag with a large tip and form into balls (round or oval) on a plate coated with baking paper. Bake at 160 degrees for 20 minutes in a convection oven.
Cream: In a saucepan for 15 minutes beating egg yolks with the sugar, mingle the flour, lukewarm milk little by little, the zest (which will then be removed) and butter. Put on the stove to boil and cook without stirring. Remove from heat when it is thickened. Pour into a bowl and let cool, stirring occasionally.




Take the cream puffs and drill a small hole at the top, fill with cream using a pastry bag.To make the cream puffs remain closely together to the base I have them bathed in a while 'caramel (boil the sugar with water until the color is brown. Do this quickly otherwise the caramel will solidificate. You can use the caramel also to do some decorating.)Building the pyramid that will form the final profiteroles.

Coverage: Melt the chocolate in a saucepan with water. Gradually add milk until the cream will be smooth and not too solid, but not too liquid. I used a dark chocolate 70%, very bitter, so I added the powdered sugar.Cover the pyramid with chocolate and decorate with whipped cream.



sabato 14 gennaio 2012

[15.52 La ricetta Perfetta]

Dopo la mia settimana a Londra e dopo aver visto milioni di tipi di Muffin diversi, tutti buonissimi, tutti bellissimi, tutti grandissimi, mi sono impuntata: DEVO RIUSCIRCI.
Devo assolutamente riuscire a fare QUEI muffin, con QUEL sapore, di QUELLA grandezza, con QUELLA morbidezza.
Mi sono affidata a questa ricetta...e devo dire che ha funzionato alla perfezione modificandola un po'.
Il risultato è il migliore ottenuto fin'ora in tutta la mia "carriera" muffinaria...
Manca solo di trovare il pirottino e lo stampo perfetto perchè con quello che ho io, pur riempendolo fino al colmo non sono riuscita a ricreare il "fungo"...

[15.52 La ricetta perfetta]                                                (For the English version scroll down!)

Ingredienti (per 12 muffin grandi o 17 medi)
3 cucchiai di chocolate chips
135 gr zucchero
113 gr burro
2 uova
120 ml latticello
250 ml panna fresca
220 gr farina
3/4 cucchiaino lievito
1/2 cucchiaino bicarbonato
un pizzico di sale
85 gr cioccolato fondente
2 cucchiai granella di pistacchio

Preparazione:
Mescolare tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e quelli umidi in un'altra.
Non usare il mixer ma un cucchiaio di legno! I muffin vanno lavorati il meno possibile.
Unire i due composti, mescolare e riempire i pirottini. Per dei muffin belli pieni, riempire il pirottino quasi al colmo.
Scaldare il forno a 220° per poi abbassare a 180° al momento della cottura.
Cuocere per 20 minuti (prova stecchino valida).

Io ho provato anche la variante con 30 gr di cacao amaro e senza il pistacchio.



PS: nelle foto avevo usato degli stampini di alluminio per il creme caramel, quindi piuttosto grandi, e i muffin non sembrano belli gonfi. In realtà sono abbastanza grandi.





After my week in London and after having seen a million different kinds of muffins, all delicious, all beautiful, all great, I insist: I must succeed.
I absolutely have to be able to make those muffins, with the flavor of that magnitude, with that softness.
I transferred to this recipe ... and I must say that it worked to perfection by modifying a little '.
The result is the best achieved so far in my "career" ...
The only thing missing to find the perfect paper liner and pan because with what I have, but filling it up at the peak have not been able to recreate the "mushroom" ...


[15.52 ... The perfect recipe chocolate muffins with chocolate chips and pistachio]

Ingredients (for 12 large or 17 medium muffins)3 tablespoons chocolate chips
135 g sugar
113 g butter
2 eggs
120 ml buttermilk
250 ml fresh cream
220 g flour
3 / 4 teaspoon baking powder
1 / 2 teaspoon baking soda
a pinch of salt
85 g dark chocolate
2 tablespoons chopped pistachios


Preparation:Mix all dry ingredients in a bowl and wet ones in another.
Do not use the mixer but a wooden spoon! The muffins are processed as little as possible.
Combine the two mixtures, mix and fill the cups. For full of beautiful muffins, fill the paper cups almost full.
Heat oven to 220 ° and then lower to 180 degrees during cooking.
Bake for 20 minutes (toothpick test invalid).

I also tried the variant with 30 grams of cocoa powder and without pistachios.

venerdì 13 gennaio 2012

[13.52 My Christmas Table]

Sono in ritardo...che novità! La costanza non è certo una mia virtù.
In ogni caso anche se ormai abbiamo archiviato feste, cene e albero di natale voglio riproporvi il MIO tavolo di Natale, con cupcakes fatte per l'occasione e altre prelibatezze....magari vi serviranno per il prossimo anno!!!!

[13.52 Il tavolo di Natale e le Renne di Babbo Natale]      (For English version scroll down!)



Reindeers Cupcakes

Ingredienti per i cakes (per 24 cupcakes circa)
250 gr farina
120 gr zucchero
100 gr burro
100 gr chocolate chips
250 gr ricotta
1/2 bicchiere di latte intero
2 uova
1 bustina di lievito (16 gr)
1 pizzico di sale
Ingredienti per le decorazioni
200 gr ricotta
250 gr cioccolato fondente
100 ml panna
zucchero a velo q.b.
cuori di cioccolato bianco (per gli occhietti)
smarties (per il naso)
bretzel (per le corna)
lingue di gatto (per il musino)**

Preparazione:
Preparare con procedimento solito, quindi mescolare gli ingredienti secchi in una ciotola e quelli "umidi" (tranne il latte) in un'altra.
Aggiungere il composto secco a quello umido alternandolo con il latte in 3 tempi, iniziando e finendo con la farina.
Infornare a 180° per 20/25 minuti (prova stecchino). A cottura ultimata lasciar raffreddare.
Preparare il frosting facendo sciogliere il cioccolato, aggiungendolo alla ricotta. Aggiungere infine la panna per raggiungere la consistenza desiderata. Se troppo amaro aggiustare con lo zucchero a velo.
Procede con la decorazione.

**Lingue di gatto

Ingredienti:
50 gr burro
50 gr farina
2 albumi
50 gr zucchero a velo
1 bustina vanillina

Preparazione:
Lavorare il burro e aggiungere lo zucchero a velo tanto da raggiungere una consistenza morbida.
Unire la vanillina e la farina poi, uno alla volta, gli albumi a temperatura ambiente.
Mettere l'impasto in una sac a poche e formare le lingue (nel mio caso erano rotonde per fare il muso della renna) su una placca da forno ricoperta di carta. Tenerle un po' distanziate perche poi si gonfieranno un po'.
Infornare a 200° per 7/8 minuti.
Togliere dal forno e toglierle subito dalla placca perche si raffreddano molto velocemente (finchè sono calde si può dar loro la forma desiderata per esempio ricciolo ecc.)




North pole cupcakes

Ingredienti per i cakes (circa 12):
125 gr farina
1 pizzico di sale
55 gr burro
150 gr zucchero
1 uovo
1 bustina vanillina
120 ml latticello
1 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di aceto
colorante rosso
Ingredienti per il frosting:
200 gr philadelphia
65 gr zucchero a velo
1 bustina vanillina
100 ml panna
qualche goccia di limone
bastoncini di zucchero colorati
fiocchi di cocco

Preparazione:

Preparare con procedimento solito, quindi mescolare gli ingredienti secchi in una ciotola e quelli "umidi" (tranne il latte) in un'altra.
Aggiungere il composto secco a quello umido alternandolo con il latticello in 3 tempi, iniziando e finendo con la farina.
In una tazzina, unire il bicarbonato all'aceto, farlo "friggere" per qualche secondo e aggiungerlo velocemente all'impasto.
Dividere nei pirottini e infornare a 180° per 20/25 minuti (vale prova stecchino).
Preparare il frosting mescolando il philly allo zucchero a velo e alla panna. Unire qualche goccia di limone e la vanillina.
Quando il cupcake sarà raffredato procedere con il frosting e decorare con il bastoncino colorato e i fiocchi di cocco.




Alla fine ecco il risultato del mio lavoro:



Reindeers Cupcakes

Ingredients for the cakes (for about 24 cupcakes)250 g flour
120 g sugar
100 g butter
100 g chocolate chips
250 g ricotta cheese
1 / 2 glass whole milk
2 eggs
1 packet of yeast (16 g)
1 pinch of salt
Ingredients for decoration200 g ricotta cheese
250 g dark chocolate
100 ml cream
sugar
hearts of white chocolate (for eyes)
smarties (the nose)
pretzels (the horns)
Langue de chats (for Musin) **

Preparation:Procedure usually prepare and mix the dry ingredients in a bowl and "wet" (other than milk) to another.
Add the mixture to dry and wet alternating with milk in 3 steps, beginning and ending with the flour.
Bake at 180 degrees for 20/25 minutes (toothpick test). When cooked allow to cool.
Prepare the frosting by melting the chocolate, adding it to the ricotta. At the end, add the cream to reach desired consistency. If too bitter add icing sugar.
Proceed with the decoration.


** Langue de ​​chat
Ingredients:50 g butter
50 g flour
2 egg whites
50 g powdered sugar
1 packet vanillin

Preparation:Work the butter and add the powdered sugar so as to achieve a soft consistency.
Add the vanilla and then the flour, one at a time, the egg whites at room temperature.
Put the mixture into a pastry bag to form the cookies ​​(in my case were round to make the nose of the reindeer) on a baking sheet covered with parchment paper. Keep them a little 'away because then it will swell a little.'
Bake at 200 degrees for 7 / 8 minutes.
Remove from oven and immediately remove from the plate because they cool very quickly (as long as they are hot you can give them the desired shape such as curly, etc..)



North Pole Cupcakes

Ingredients for the cakes (about 12):125 g flour
1 pinch of salt
55 g butter
150 g sugar
1 egg
1 packet vanillin
120 ml buttermilk
1 teaspoon baking powder
1 / 2 teaspoon baking soda
1 teaspoon of vinegar
red dye
Ingredients for the frosting:200 g philadelphia
65 grams sugar
1 packet vanillin
100 ml cream
few drops of lemon
colorful candy canes
coconut flakes

Preparation:Proceed usually, mix the dry ingredients in a bowl and "wet" (other than milk) to another.
Add the mixture to dry and wet alternating with buttermilk in 3 steps, beginning and ending with the flour.
In a cup, combine baking soda with vinegar, let it "fry" for a few seconds and add to the mix rapidly.
Divide into cups and bake at 180 degrees for 20/25 minutes (toothpick test applies).
Prepare the frosting by mixing philly icing sugar and cream. Add a few drops of lemon juice and vanilla.
When the cooled cupcake will proceed with the frosting and decorate with colored sticks and coconut flakes.




lunedì 12 dicembre 2011

[11.52 BOOM BOOM ...BUNDT CAKE!]

Mia mamma mi ha regalato un bellissimo stampo in ceramica dalla forma perfetta per una Bundt cake...
Ho modificato una ricetta di Sweetapolita ed ecco cos'è uscito...

[11.52 Chocolate Espresso Bundt Cake]   (for English scroll down!)

Ingredienti:
227 gr burro
60 gr cacao amaro
1 cucchiaino di caffè solubile sciolto in 180 ml di acqua
350 gr zucchero
240 ml di panna acida
2 uova
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale
Per la glassa:
113 gr cioccolato fondente
76 gr burro

Preparazione:
Riscaldare il forno a 180° C.
In un pentolino sciogliere il burro, aggiungere il cacao e mescolare.
Aggiungere l'espresso sciolto in acqua e togliere dal fuoco.
Aggiungere lo zucchero, la panna e le uova al composto di cacao e mescolare fino a quando è liscio.
In una ciotola mescolare la farina, il lievito e il sale e aggiungere all'altro composto.
Infornare per 40/45 minuti.
Preparare la glassa sciogliendo il cioccolato e il burro e mescolare bene. (Se rimane troppo solida aggiungere della panna)
Una volta raffreddata la torta, girarla e ricoprire con la glassa di cioccolato.



[11.52 Chocolate Espresso Bundt Cake]

Ingredients:
227 gr butter
60 gr dark cocoa
1 teaspoon instant espresso powder in 180ml of water
350 gr sugar
240 ml sour cream
2 eggs
1 teaspoon baking powder
1 pinch of salt
For the glaze:
113 gr chocolate
76 gr butter

Preparation:
Preheat oven to 350° F. Butter and flour a 10-12 cup bundt pan or Kugelhopf pan.
Melt butter in a large saucepan over medium-low heat; add cocoa, stirring until smooth. Whisk in the espresso water and remove from heat. Add the sugar, sour cream and eggs to the cocoa mixture and whisk until smooth. In a medium bowl combine the flour, baking powder and salt. Add all at once to the first mixture, whisking until well blended.
Pour batter into prepared pan. Bake for 40-45 minutes, or until it feels firm to the touch and has slightly pulled away from the sides of the pan. Cool in pan on a rack for 20 minutes. Carefully loosen the cake with a knife and invert onto a large plate.
Place the chocolate and butter in a medium heatproof bowl over a pot of simmering water. Stir the mixture using a rubber spatula until melted and smooth.
Pour warm glaze over bundt cake.

domenica 27 novembre 2011

[09.52 se la Tigellata è in previsione..pronta la torta per l'occasione! ]

Casa invasa dagli amici, piastra per le Tigelle pronta, tavola apparecchiata alla perfezione.
Bellissima serata, tante risate..non poteva certo mancare la torta per l' occasione!
Ho unito 3 ricette collaudate in modo da avere margine di rischio!ùE siccome squadra che vince non si cambia....

[09.52 Buttermilk Chocolate  cake with Pistacchio Chantilly and Chocolate ganache]   For English version scroll down!!

125 ml acqua
65 gr burro
17 gr cacao amaro
150 gr farina
1/2 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
220 gr zucchero
1 uovo
65 ml latticello
1 bustina di vanillina
Per la crema chantilly:
100 ml di panna da montare fredda
20 gr. di zucchero a velo
1 cucchiaio di crema al pistacchio Babbi
Per la ganache:
100 ml panna da montare
100 gr cioccolato fondente

Preparazione:
Riscaldare il forno a 160°. Preparare 1 stampo da 18 cm.
Mettere l'acqua, il burro e il cacao in un pentolino e metterlo sopra al fuoco fino a quando il burro sarà sciolto; mettere da parte.
Setacciare la farina, il bicarbonato e il lievito in una ciotola. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene.
Aggiungere la mistura di cacao e mescolare. Aggiungere le uova, il latticello e la vanillina e mescolare bene.
Mettere il composto nello stampo. Infornare per 40/45 minuti. Far raffreddare bene.
Tagliare la torta in 2 strati (per facilitare questa operazione mettere le torte nel freezer per un'oretta).
Preparare la crema chantilly: mettere le fruste e la panna da montare in frigo in modo che al momento dell'utilizzo sia tutto ben freddo. Mescolare la panna con lo zucchero a velo fino a quando la crema risulta compatta e soda e ha raddoppiato il suo volume. Solo alla fine aggiungere la crema al pistacchio e mescolare ancora.
Mettere la crema tra i due dischi di torta.
Prepare la ganache mescolando la cioccolata sciolta e la panna. Coprire la torta.
Volendo, decorare con la crema chantilly rimasta.





[09.52 Buttermilk Chocolate  cake with Pistacchio Chantilly and Chocolate ganache]

125 ml water
65 gr butter
17 gr dark cocoa
150 gr flour
1/2 teaspoon baking powder
1/2 teaspoon baking soda
220 gr sugar
1 egg
65 ml buttermilk
1 teaspoon vanilla
For chantilly cream:
100 ml whipped cream (cold)
20 gr. confectioner sugar
1 tbs pistacchio spread cream
For the ganache:
100 ml whipped cream
100 gr dark chocolate

Preparation:

Preheat oven to 160° C (325° F). Lightly grease 2, 18 cm round cake tins and line with parchment paper.
Place the water, butter and cocoa in a small saucepan over medium heat and stir until the butter has melted; set aside.
Using a fine-mesh sieve, sift the flour and bicarbonate of soda into a large bowl. Add sugar and whisk to combine well.
Add the cocoa mixture and whisk to combine. Add the eggs, buttermilk and vanilla and whisk to combine.
Divide batter evenly between the 2 cake tins. Bake for 40 to 45 minutes or until a cake tester inserted in centre of cake comes out clean.
Allow to cool in the tins on a wire rack for 10 minutes. Turn out onto wire racks to cool completely.
Prepare the chantilly: mix cold whipped cream with confectioner sugar until the batter is firmed and doubled. Then add the spread cream and mix again.
Prepare the ganache melting the chocolate and mixnig with the whipped cream.

To assemble:

Slice the cooled cakes in half horizontally.
Place one cake layer on a plate and spread the chantilly on it. Cover with the remaining layer and spread the ganache. Decorate with chantilly.





martedì 8 novembre 2011

[07.52] Il rotolo di Rubik

Ebbeni si, quel che avrebbe dovuto essere un rotolo è diventato una...mattonella!
Il fatto è che mentre eseguivo l'operazione di "arrotolamento" il pan di spagna si è rotto e così....ho recuperato in questo modo! Insomma...schifo non faceva! alla fine in cucina bisogna comunque arrangiarsi..no?

[07.52 Mattone al pan di spagna al cioccolato con caramel cream cheese frosting]

Ingredienti per la torta:
20 gr cacao
80 gr farina
65 gr fecola di patate
15 gr miele
5 uova intere
2 albumi
1 bustina vanillina
140 gr zucchero
per il frosting:
200 gr philadelphia
160 gr zucchero a velo
25 gr burro
100 ml panna da montare
1 cucchiaino limone
1 cucchiai colmi di crema di mou

Preparazione:
Per prima cosa preparate il pan di spagna al cacao. Montare i rossi insieme a 40 gr di zucchero, al miele e alla vanillina, nel contempo montate gli albumi insieme a 100 g di zucchero. Quando gli albumi saranno montati a neve prelevatene 1/3 dei e uniteli ai rossi, mescolate quindi dall’alto verso il basso in modo da non smontare gli albumi. Aggiungete poi la farina e la fecola setacciate, amalgamando bene il tutto con una spatola. Dopodichè unite l’ultima parte dei bianchi montati a neve e, in ultimo, il cacao amaro setacciato.
A questo punto imburrate una teglia delle dimensioni 25 per 35 cm e foderatela con della carta da forno. Versate il composto nella teglia, livellatelo con una spatola e fate cuocere in forno preriscaldato a 220 gradi per 5-6 minuti.
Una volta trascorso il tempo necessario estraete il pan di spagna dalla teglia e mettetelo su un piano sul quale avrete poggiato un foglio di carta forno. Staccate delicatamente la carta da forno dal pan di spagna (7) e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo preparate la crema al formaggio mettendo tutti gli ingredienti in una ciotola e frullando con il mixer per qualche minuto.
Una volta che avrete ottenuto una crema piuttosto densa, spalmatela sul pan di spagna, ormai raffreddato. Tagliate il pan di spagna per il lungo in 3 parti uguali e formare gli strati.
Ricoprire tutto con la cream cheese a decorare con codette di cioccolato.
(A me è rimasto un po di pan di spagna e avevo del cioccolato già sciolto rimasto così ho fatto anche una mini tortina)


martedì 1 novembre 2011

Halloween...the day after!

Questi cupcakes nascono per caso, non dovevano uscire così ma così sono usciti e ne sono molto felice!
Ieri sera cena di Halloween con amici e sono andati completamente a ruba..meno male!

BOOuonissimi Halloween Cupcake    (for English scroll down!)

Ingredienti per i cake:
225 gr farina
60 gr burro
2 uova
8 gr lievito
1 cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di sale
100 ml panna da montare
100 gr zucchero
25 gr cacao
Per il frosting:
400 gr philadelphia
320 gr zucchero a velo
50 gr burro
200 ml panna da montare
1 1/2 cucchiaino limone
2 cucchiai colmi di crema di mou
Per la decorazione:
Savoiardi (per le bare)
Marshmallows (i fantasmini)
Smarties (per gli occhi della mummia)
Codette di cioccolata
cioccolata fusa (per le scritte e gli occhi dei fantasmi)

Preparazione:
Mettere in una ciotola la farina, il lievito, il bicarbonato, il pizzico di sale e il cacao e mescolare.
In un'altra ciotola mescolare il burro e lo zucchero fino a quando il composto sarà morbido e chiaro. Unire ad una a una le uova e mescolare bene. Unire il composto di farina in 3 momenti, alternando la panna, iniziando e finendo con la farina.
Preparare i pirottini, riempirli e infornare in forno già caldo a 180° per 25 minuti.
(a me sono venuti 20 cupcakes + una tortina di diametro 10 cm, altrimenti sarebbero circa 24 cupcakes)
Mentre i cupcakes raffreddano, preparare il frosting.
Mescolare il philadelphia, lo zucchero a velo setacciato, il limone, il burro a temperatura ambiente e la panna fino a quando tutto sarà ben morbido. Infine aggiungere il caramello (dulche de leche/mou) e mescolare ancora.
Decorare a piacere.






Halloween Cupcakes and the Mummy cake

Ingredients for the cake:

225 gr flour
60 gr butter
2 eggs
225 gr farina
8 gr baking powder
1 teaspoon baking soda
1 pinch of salt
100 ml heavy cream
100 gr sugar
25 gr cocoa
For frosting:
400 gr cream cheese like philadelphia
320 gr confectioner sugar
50 gr butter
200 ml heavy cream
1 1/2 teaspoon of lemon juice
2 big tablespoon of caramel (dulce de leche/mou)
For decoration:
savoiardi biscuits (for coffins)
Marshmallows (ghosts)
Smarties (mummy's eyes)
Chocolate codette
Melted chocolate (for writing and ghosts' eyes)

Preparation:
Preheat the oven 180°C. Line 2 standard 12-cupcake pan with paper liners and set aside.

Into a medium bowl sift together flour, baking powder, baking soda, cocoa and salt and set aside.
In another bowl beat with the mixer the butter and sugar until light and fluffy, 3/4 minutes. Beat in the egg and mix well. With the mixer on low speed, add the flour mixture in 3 parts, alternating with the heavy cream and beginning and ending with flour; beat until combined after each addition.
Put the batter inside the liners and then bake for about 20/25 minutes.
(I made 20 cupcakes + 1 little cake diameter 10cm --> the Mummy cake)
For the cream cheese beat together all the ingredients until softened.
remove cupcake from pan and cool completely on wire rack.
Once cooled, decorate them.

lunedì 31 ottobre 2011

[06.52] Voglia di cioccolata? Sali al 4° piano!

"Donna Hay Santa Subito" è quello che ho pensato quando ho visto le foto di questa meravigliosa, paradisiaca, ipercalorica, botta di allegria, torta al cioccolato a 4 piani!
Ho aspettato l'occasione giusta poi mia nonna mi dice "Doenica pranzo leggero eh.." e io nella mia testa ovviamente pensavo già a cosa comprare per fare questa torta, che proprio leggera leggera non è!

[06.52 Torta al cioccolato a 4 piani]     (for english scroll down!)

Ingredienti per la torta:
250 ml di acqua
125 gr di burro
35 gr di cacao
300 gr di farina
1 cucchiaino di bicarbonato
1 1/2 cucchiaino di lievito
440 gr zucchero
2 uova
125 ml di latticello
1 cucchiaino di vanillina
Per la chocolate cream cheese:
100 gr burro
500 gr di ricotta
320 gr zucchero a velo
50 gr cacao
200 ml panna da montare

Preparazione:

Riscaldare il forno a 160°. Preparare 2 stampi da 18 cm.
Mettere l'acqua, il burro e il cacao in un pentolino e metterlo sopra al fuoco fino a quando il burro sarà sciolto; mettere da parte.
Setacciare la farina, il bicarbonato e il lievito in una ciotola. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene.
Aggiungere la mistura di cacao e mescolare. Aggiungere le uova, il latticello e la vanillina e mescolare bene.
Dividere il composto in 2 e metterli negli stampi. Infornare per 40/45 minuti. Far raffreddare bene.
Tagliare ogni torta in 2 strati (per facilitare questa operazione mettere le torte nel freezer per un'oretta).
Preparare la cream cheese mettendo la ricotta, lo zucchero a velo setacciato, il cacao setacciato e il burro sciolto in una ciotola. Mescolare bene fino a quando il composto sarà liscio e compatto. Aggiungere la panna da montare e mescolare ancora.
Farcire la torta in ogni strato con la cream cheese e decorare con quella rimasta.







Chocolate Buttermilk 4-layers cake with chocolate cream cheese frosting


Ingredients for the cake:

  • 1 cup (250 ml) water
  • 125 g unsalted butter, chopped
  • 1/3 cup (35 g) cocoa, sifted
  • 2 cups (300 g) plain (all-purpose) flour, sifted
  • 1 teaspoon bicarbonate of (baking) soda, sifted
  • 2 cups (440 g) caster (superfine) sugar
  • 2 eggs
  • 1/2 cup (125 ml) buttermilk
  • 1 teaspoon pure vanilla extract
  • For the chocolate cream cheese:

  • 100 g unsalted butter, softened
  • 500 g cream cheese
  • 2 cups (320 g) icing (confectioner’s) sugar, sifted
  • 1/2 cup (50 g) cocoa, sifted

  • Preparation:
    Preheat oven to 160° C (325° F). Lightly grease 2, 18 cm round cake tins and line with parchment paper.
    Place the water, butter and cocoa in a small saucepan over medium heat and stir until the butter has melted; set aside.
    Using a fine-mesh sieve, sift the flour and bicarbonate of soda into a large bowl. Add sugar and whisk to combine well.
    Add the cocoa mixture and whisk to combine. Add the eggs, buttermilk and vanilla and whisk to combine.
    Divide batter evenly between the 2 cake tins. Bake for 40 to 45 minutes or until a cake tester inserted in centre of cake comes out clean.
    Allow to cool in the tins on a wire rack for 10 minutes. Turn out onto wire racks to cool completely.
    For the frosting: place butter, heavy cream and cream cheese in the bowl of a stand mixer, fitted with the paddle attachment and beat on medium-high speed for 6 to 8 minutes or until pale and creamy.
    Meanwhile, using a fine-mesh sieve, sift icing sugar and cocoa into a medium bowl. Repeat an additional 2 times.
    Reduce stand mixer to low speed and gradually add the icing sugar, cocoa mixture.
    Increase speed to medium-high and continue to beat for a further 6 to 8 minutes or until light and fluffy.
    To assemble:
    Slice the cooled cakes in half horizontally.
    Place one cake layer on a plate and spread with one quarter of the frosting. Repeat with the remaining layers and frosting.