E' vero, è vero sono rimasta tremendamente indietro ma tra matrimonio (di una delle mie migliori amiche) e mercatini di Natale (per i quali ho prodotto e cucito quantità industriali di feltro) mi sono un po' persa con il blog (e con le foto!)
Di seguito vi propongo le ricette che ho fatto per il 52 weeks ma che purtroppo non ho avuto il tempo di fotografare!
[10.52 Torta a 2 piani con frosting al kiwi e ganache al cioccolato] (for English scroll down!)
Ingredienti:
Per il Pan di spagna
4 uova
150 gr di zucchero
75 gr farina 00
75 gr fecola di patate
1 pizzico di sale
Per la farcia:
250 gr ricotta
150 gr burro
150 gr zucchero a velo
2 fogli di colla di pesce
2 kiwi
2 cucchiai di panna
Per la ganache:
100 gr cioccolato fondente
100 ml di panna
Preparare il Pan di Spagna:
Montare i tuorli con lo zucchero per 20 minuti (ovvero fino a quando il composto "scrive").
In un'altra terrina montare gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma e unire il composto di uova e zucchero mescolando dall'alto verso il basso. Setacciare la farina e la fecola, mescolare attentamente senza far smontare.
Mettere il composto in una teglia con carta forno e infornare a 180° per 20min.
(oppure a 220° per 5/6 minuti).
Preparare la farcia:
Mescolare la ricotta e il burro, poi aggiungere lo zucchero a velo. Pelare e ridurre in poltiglia i kiwi ed aggiungerli. Aggiungere la panna e la colla di pesce ammorbidita in acqua.
Preparare la ganache:
Far sciogliere il cioccolato e mescolarlo con la panna.
Assemblare la torta:
Tagliare il Pan di Spagna a metà dopo che si è raffreddato completamente. Farcire con un bel strato di frosting al kiwi e coprire con l'altro disco di torta. Spargere la ganache e decorare con qualche fetta di kiwi.
[10.52 Sponge cake with kiwi frosting and chocolate ganache]
Ingredients:
For the sponge
4 eggs
150 gr sugar
75 gr flour
75 gr potato flour
1 pinch of salt
For the frosting
250 gr ricotta cheese
150 gr butter
150 gr confectioner sugar
2 kiwi
2 tablespoon heavy cream
For the ganache
100 gr chocolate
100 ml heavy cream
Preparation of the sponge:
Whisk yolks and sugar for 20 minutes (the batter should "write").
In another bowl whisk the whites with a pinch of salt. Mix the batter "sugar+yolks" to this one gently, mixing from top to down. Sift flour and potato flour and add to the mixture gently.
Put in a tin with baking paper at 180° for 20 min.
Preparation of the frosting:
Mix together ricotta and butter. Add confectioner sugar. Then peel and mash kiwi. Add kiwi and heavy cream. Put in the fridge.
Preparation of the ganache:
Mix together melted chocolate with heavy cream.
Assemblig:
Cut in the half of the thickness the sponge so you have 2 cakes. Spread the frosting and cover with the second disc.
Spread the ganache and decorate with some slices of kiwi.
Visualizzazione post con etichetta chocolate ganache. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chocolate ganache. Mostra tutti i post
lunedì 12 dicembre 2011
domenica 27 novembre 2011
[09.52 se la Tigellata è in previsione..pronta la torta per l'occasione! ]
Casa invasa dagli amici, piastra per le Tigelle pronta, tavola apparecchiata alla perfezione.
Bellissima serata, tante risate..non poteva certo mancare la torta per l' occasione!
Ho unito 3 ricette collaudate in modo da avere margine di rischio!ùE siccome squadra che vince non si cambia....
[09.52 Buttermilk Chocolate cake with Pistacchio Chantilly and Chocolate ganache] For English version scroll down!!
125 ml acqua
65 gr burro
17 gr cacao amaro
150 gr farina
1/2 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
220 gr zucchero
1 uovo
65 ml latticello
1 bustina di vanillina
Per la crema chantilly:
100 ml di panna da montare fredda
20 gr. di zucchero a velo
1 cucchiaio di crema al pistacchio Babbi
Per la ganache:
100 ml panna da montare
100 gr cioccolato fondente
Preparazione:
Riscaldare il forno a 160°. Preparare 1 stampo da 18 cm.
Mettere l'acqua, il burro e il cacao in un pentolino e metterlo sopra al fuoco fino a quando il burro sarà sciolto; mettere da parte.
Setacciare la farina, il bicarbonato e il lievito in una ciotola. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene.
Aggiungere la mistura di cacao e mescolare. Aggiungere le uova, il latticello e la vanillina e mescolare bene.
Mettere il composto nello stampo. Infornare per 40/45 minuti. Far raffreddare bene.
Tagliare la torta in 2 strati (per facilitare questa operazione mettere le torte nel freezer per un'oretta).
Preparare la crema chantilly: mettere le fruste e la panna da montare in frigo in modo che al momento dell'utilizzo sia tutto ben freddo. Mescolare la panna con lo zucchero a velo fino a quando la crema risulta compatta e soda e ha raddoppiato il suo volume. Solo alla fine aggiungere la crema al pistacchio e mescolare ancora.
Mettere la crema tra i due dischi di torta.
Prepare la ganache mescolando la cioccolata sciolta e la panna. Coprire la torta.
Volendo, decorare con la crema chantilly rimasta.
[09.52 Buttermilk Chocolate cake with Pistacchio Chantilly and Chocolate ganache]
125 ml water
65 gr butter
17 gr dark cocoa
150 gr flour
1/2 teaspoon baking powder
1/2 teaspoon baking soda
220 gr sugar
1 egg
65 ml buttermilk
1 teaspoon vanilla
For chantilly cream:
100 ml whipped cream (cold)
20 gr. confectioner sugar
1 tbs pistacchio spread cream
For the ganache:
100 ml whipped cream
100 gr dark chocolate
Preparation:
Preheat oven to 160° C (325° F). Lightly grease 2, 18 cm round cake tins and line with parchment paper.
Place the water, butter and cocoa in a small saucepan over medium heat and stir until the butter has melted; set aside.
Using a fine-mesh sieve, sift the flour and bicarbonate of soda into a large bowl. Add sugar and whisk to combine well.
Add the cocoa mixture and whisk to combine. Add the eggs, buttermilk and vanilla and whisk to combine.
Divide batter evenly between the 2 cake tins. Bake for 40 to 45 minutes or until a cake tester inserted in centre of cake comes out clean.
Allow to cool in the tins on a wire rack for 10 minutes. Turn out onto wire racks to cool completely.
Prepare the chantilly: mix cold whipped cream with confectioner sugar until the batter is firmed and doubled. Then add the spread cream and mix again.
Prepare the ganache melting the chocolate and mixnig with the whipped cream.
To assemble:
Slice the cooled cakes in half horizontally.
Place one cake layer on a plate and spread the chantilly on it. Cover with the remaining layer and spread the ganache. Decorate with chantilly.
Bellissima serata, tante risate..non poteva certo mancare la torta per l' occasione!
Ho unito 3 ricette collaudate in modo da avere margine di rischio!ùE siccome squadra che vince non si cambia....
[09.52 Buttermilk Chocolate cake with Pistacchio Chantilly and Chocolate ganache] For English version scroll down!!
125 ml acqua
65 gr burro
17 gr cacao amaro
150 gr farina
1/2 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
220 gr zucchero
1 uovo
65 ml latticello
1 bustina di vanillina
Per la crema chantilly:
100 ml di panna da montare fredda
20 gr. di zucchero a velo
1 cucchiaio di crema al pistacchio Babbi
Per la ganache:
100 ml panna da montare
100 gr cioccolato fondente
Preparazione:
Riscaldare il forno a 160°. Preparare 1 stampo da 18 cm.
Mettere l'acqua, il burro e il cacao in un pentolino e metterlo sopra al fuoco fino a quando il burro sarà sciolto; mettere da parte.
Setacciare la farina, il bicarbonato e il lievito in una ciotola. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene.
Aggiungere la mistura di cacao e mescolare. Aggiungere le uova, il latticello e la vanillina e mescolare bene.
Mettere il composto nello stampo. Infornare per 40/45 minuti. Far raffreddare bene.
Tagliare la torta in 2 strati (per facilitare questa operazione mettere le torte nel freezer per un'oretta).
Preparare la crema chantilly: mettere le fruste e la panna da montare in frigo in modo che al momento dell'utilizzo sia tutto ben freddo. Mescolare la panna con lo zucchero a velo fino a quando la crema risulta compatta e soda e ha raddoppiato il suo volume. Solo alla fine aggiungere la crema al pistacchio e mescolare ancora.
Mettere la crema tra i due dischi di torta.
Prepare la ganache mescolando la cioccolata sciolta e la panna. Coprire la torta.
Volendo, decorare con la crema chantilly rimasta.
[09.52 Buttermilk Chocolate cake with Pistacchio Chantilly and Chocolate ganache]
125 ml water
65 gr butter
17 gr dark cocoa
150 gr flour
1/2 teaspoon baking powder
1/2 teaspoon baking soda
220 gr sugar
1 egg
65 ml buttermilk
1 teaspoon vanilla
For chantilly cream:
100 ml whipped cream (cold)
20 gr. confectioner sugar
1 tbs pistacchio spread cream
For the ganache:
100 ml whipped cream
100 gr dark chocolate
Preparation:
Preheat oven to 160° C (325° F). Lightly grease 2, 18 cm round cake tins and line with parchment paper.
Place the water, butter and cocoa in a small saucepan over medium heat and stir until the butter has melted; set aside.
Using a fine-mesh sieve, sift the flour and bicarbonate of soda into a large bowl. Add sugar and whisk to combine well.
Add the cocoa mixture and whisk to combine. Add the eggs, buttermilk and vanilla and whisk to combine.
Divide batter evenly between the 2 cake tins. Bake for 40 to 45 minutes or until a cake tester inserted in centre of cake comes out clean.
Allow to cool in the tins on a wire rack for 10 minutes. Turn out onto wire racks to cool completely.
Prepare the chantilly: mix cold whipped cream with confectioner sugar until the batter is firmed and doubled. Then add the spread cream and mix again.
Prepare the ganache melting the chocolate and mixnig with the whipped cream.
To assemble:
Slice the cooled cakes in half horizontally.
Place one cake layer on a plate and spread the chantilly on it. Cover with the remaining layer and spread the ganache. Decorate with chantilly.
mercoledì 12 ottobre 2011
[3.52] Red Velvet Che?? Red Velvet Cake! Happy B-Day Mum!
Ho pensato che questo sarebbe stato un bel giorno di festa, è il compleanno di mia mamma e ho lavorato tanto per farle questa torta. Ma ovviamente la festa deve sempre essere rovinata e questa volta direi veramente alla grande. Non potrebbe esserci giorno più triste per me. Un giorno in cui i più tristi pensieri e i più dolci ricordi si accavallano nella mia testa e nel mio stomaco.
Ieri ho saputo che la mia ex compagna di scuola Claudia, colei che è stata la mia compagna di banco per 5 lunghi anni di superiori, colei che ha condiviso gioie e dolori dietro ai quei banchi di scuola, colei che è stata più di una sorella per me non c'è più. Non ha vinto la sua lotta, per quanto si sia difesa con le unghie e con i denti, per quanto abbia provato a fermare quella bestia feroce che ti mangia dentro con le sue piccola braccia sottili. Dopo 5 anni di devastazione non ce l'ha fatta.
E se anche il nostro rapporto non era piu quello di una volta, se anche ci eravamo perse di vista io continuo e continuerò a volerle un bene da sorella..quindi Ciao Claudia...see you later...
[3.52 SW] Red Velvet Cake alla mia maniera (For English scroll down!)
Ingredienti per la torta:
250 gr farina 00
1 pizzico di sale
15 gr cacao
113 gr burro
300 gr zucchero
2 uova grandi
1 bustina di vanillina
240 ml di latticello (fatto con 240 ml di latte e gocce di limone)
3 cucchiai di colorante alimentare rosso
2 cucchiaini lievito
1 cucchiaino bicarbonato
2 cucchiaini aceto bianco
Per la copertura di cioccolato:
60 ml di acqua
15 gr zucchero
90 gr burro
150 gr cioccolato fondente
Per la farcia:
400 gr di filadelfia
1 bustina di vanillina
130 gr zucchero a velo
200 ml di panna da montare
2 stampi da 23 cm
Preparazione:
Riscaldare il forno a 180°.
Mescolare insieme la farina, il cacao, il lievito e il sale in una ciotola e mettere da parte.
in un'altra ciotola sbattere il burro, lo zucchero e la vaniglia fino a quando il composto è chiaro e morbido. Aggiungere le uova una alla volta e il colorante, poi mescolare.
Aggiungere il composto di farina e il latticello alternandoli, in 3 tempi partendo e finendo dalla farina.
in una tazzina unire il bicarbonato all'aceto e lasciar frizzare poi, lavorando molto velocemente, aggiungerlo al composto, mescolare e dividere il tutto nei 2 stampi (precedentemente foderati con carta forno sul fondo e imburrati ai lati).
Infornare per 25/30 minuti. Togliere dal forno e far raffreddare.
(Io ho fatto il pan di spagna il giorno prima dell'utilizzo e l'ho tenuto in frigo tutto il tempo. Poi il giorno dell'uso l'ho lasciato in freezer per 1 oretta per facilitare l'operazione di taglio e farcitura.)
Tagliare i 2 dischi a metà in modo da avere 4 dischi di pan di spagna.
Preparare la farcia sbattendo il filadelfia con la vaniglia e lo zucchero a velo. Aggiungere la panna da montare e mescolare con le fruste fino a quando il composto sarà ben solido.
(con questo composto bisognerebbe sia farcire la torta tra un disco e l'altro ma anche coprire completamente la torta; siccome per me risultava troppo dolce per i miei gusti ho modificato la ricetta facendo una copertura di cioccolato in modo da avere un bilanciamento amaro).
Se volete la vera Red Velvet Cake usate questa farcitura per farcire la torta sia tra i dischi che completamente fuori, altrimenti, se come me volete la variante al cioccolato, fate sciogliere in un pentolino l'acqua con lo zucchero e il burro. Quando sarà tutto sciolto e inizierà a sfrigolare togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato. Mescolare fino a quando il cioccolato sarà sciolto e poi di tanto in tanto. Decorare con la farcia al cream cheese rimasta.
Mangiata il giorno dopo è ancora più buona!
Red Velvet Cake:
Ingredients for the cake:2 1/2 cups (250 grams) sifted cake flour
1/2 teaspoon salt
2 tablespoons (15 grams) regular or Dutch-processed cocoa powder
1/2 cup (113 grams) unsalted butter, at room temperature
1 1/2 cups (300 grams) granulated white sugar
2 large eggs
1 teaspoon pure vanilla extract
1 cup (240 ml) buttermilk
2 teaspoon baking powder
2 tablespoons liquid red food coloring
1 teaspoon white distilled vinegar
1 teaspoon baking soda
Cream Cheese Frosting:
2 - 8 ounce (500 grams) cream cheese, room temperature
1 teaspoon pure vanilla extract
130 grams confectioners' (icing or powdered) sugar, sifted
200 ml cups cold heavy whipping cream (double cream)
For the chocolate ganache:
60 ml water
15 gr sugar
90 gr butter
150 gr dark chocolate
Preparation:
Preheat oven to 350 degrees F (175 degrees C) and place rack in center of oven. Butter two - 9 inch (23 cm) round cake pans and line the bottoms of the pans with parchment paper. Set aside.
In a mixing bowl sift together the flour, baking powder, salt, and cocoa powder. Set aside.
In bowl of your electric mixer, or with a hand mixer, beat the butter until soft (about 1-2 minutes). Add the sugar and beat until light and fluffy (about 2-3 minutes). Add the eggs, one at a time, beating well after each addition. Scrape down the sides of the bowl. Add the vanilla extract and beat until combined.
In a measuring cup whisk the buttermilk with the red food coloring. With the mixer on low speed, alternately add the flour mixture and buttermilk to the butter mixture, in three additions, beginning and ending with the flour.
In a small cup combine the vinegar and baking soda. Allow the mixture to fizz and then quickly fold into the cake batter.
Working quickly, divide the batter evenly between the two prepared pans and smooth the tops with an offset spatula or the back of a spoon. Bake in the preheated oven for approximately 25 - 30 minutes, or until a toothpick inserted in the center of the cakes comes out clean. Cool the cakes in their pans on a wire rack for 10 minutes. Place a wire rack on top of the cake pan and invert, lifting off the pan. Once the cakes have completely cooled, wrap in plastic and place the cake layers in the refrigerator for at least an hour (or overnight). (This is done to make filling and frosting the cakes easier.)
Cream Cheese Frosting: In the bowl of your electric mixer, or with a hand mixer, beat the cream cheese until smooth. Add the vanilla and confectioners sugar and beat until smooth. Using the whisk attachment, gradually add the heavy cream and whip until the frosting is thick enough to spread. Add more sugar or cream as needed to get the right consistency.
Chocolate ganache: melt in a pan no the fire water, sugar and butter. When everything is melted keep off from fire and add chocolate. Mix until melted.
Assemble: With a serrated knife, cut each cake layer in half, horizontally. You will now have four cake layers. Place one of the cake layers, top of the cake facing down, onto your serving platter. Spread the cake layer with a layer of frosting. Place another layer of cake on top of the frosting and continue to frost and stack the cake layers. Frost the top and sides of the cake with chocolate ganache.
Ieri ho saputo che la mia ex compagna di scuola Claudia, colei che è stata la mia compagna di banco per 5 lunghi anni di superiori, colei che ha condiviso gioie e dolori dietro ai quei banchi di scuola, colei che è stata più di una sorella per me non c'è più. Non ha vinto la sua lotta, per quanto si sia difesa con le unghie e con i denti, per quanto abbia provato a fermare quella bestia feroce che ti mangia dentro con le sue piccola braccia sottili. Dopo 5 anni di devastazione non ce l'ha fatta.
E se anche il nostro rapporto non era piu quello di una volta, se anche ci eravamo perse di vista io continuo e continuerò a volerle un bene da sorella..quindi Ciao Claudia...see you later...
[3.52 SW] Red Velvet Cake alla mia maniera (For English scroll down!)
Ingredienti per la torta:
250 gr farina 00
1 pizzico di sale
15 gr cacao
113 gr burro
300 gr zucchero
2 uova grandi
1 bustina di vanillina
240 ml di latticello (fatto con 240 ml di latte e gocce di limone)
3 cucchiai di colorante alimentare rosso
2 cucchiaini lievito
1 cucchiaino bicarbonato
2 cucchiaini aceto bianco
Per la copertura di cioccolato:
60 ml di acqua
15 gr zucchero
90 gr burro
150 gr cioccolato fondente
Per la farcia:
400 gr di filadelfia
1 bustina di vanillina
130 gr zucchero a velo
200 ml di panna da montare
2 stampi da 23 cm
Preparazione:
Riscaldare il forno a 180°.
Mescolare insieme la farina, il cacao, il lievito e il sale in una ciotola e mettere da parte.
in un'altra ciotola sbattere il burro, lo zucchero e la vaniglia fino a quando il composto è chiaro e morbido. Aggiungere le uova una alla volta e il colorante, poi mescolare.
Aggiungere il composto di farina e il latticello alternandoli, in 3 tempi partendo e finendo dalla farina.
in una tazzina unire il bicarbonato all'aceto e lasciar frizzare poi, lavorando molto velocemente, aggiungerlo al composto, mescolare e dividere il tutto nei 2 stampi (precedentemente foderati con carta forno sul fondo e imburrati ai lati).
Infornare per 25/30 minuti. Togliere dal forno e far raffreddare.
(Io ho fatto il pan di spagna il giorno prima dell'utilizzo e l'ho tenuto in frigo tutto il tempo. Poi il giorno dell'uso l'ho lasciato in freezer per 1 oretta per facilitare l'operazione di taglio e farcitura.)
Tagliare i 2 dischi a metà in modo da avere 4 dischi di pan di spagna.
Preparare la farcia sbattendo il filadelfia con la vaniglia e lo zucchero a velo. Aggiungere la panna da montare e mescolare con le fruste fino a quando il composto sarà ben solido.
(con questo composto bisognerebbe sia farcire la torta tra un disco e l'altro ma anche coprire completamente la torta; siccome per me risultava troppo dolce per i miei gusti ho modificato la ricetta facendo una copertura di cioccolato in modo da avere un bilanciamento amaro).
Se volete la vera Red Velvet Cake usate questa farcitura per farcire la torta sia tra i dischi che completamente fuori, altrimenti, se come me volete la variante al cioccolato, fate sciogliere in un pentolino l'acqua con lo zucchero e il burro. Quando sarà tutto sciolto e inizierà a sfrigolare togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato. Mescolare fino a quando il cioccolato sarà sciolto e poi di tanto in tanto. Decorare con la farcia al cream cheese rimasta.
Mangiata il giorno dopo è ancora più buona!
Red Velvet Cake:
Ingredients for the cake:2 1/2 cups (250 grams) sifted cake flour
1/2 teaspoon salt
2 tablespoons (15 grams) regular or Dutch-processed cocoa powder
1/2 cup (113 grams) unsalted butter, at room temperature
1 1/2 cups (300 grams) granulated white sugar
2 large eggs
1 teaspoon pure vanilla extract
1 cup (240 ml) buttermilk
2 teaspoon baking powder
2 tablespoons liquid red food coloring
1 teaspoon white distilled vinegar
1 teaspoon baking soda
Cream Cheese Frosting:
2 - 8 ounce (500 grams) cream cheese, room temperature
1 teaspoon pure vanilla extract
130 grams confectioners' (icing or powdered) sugar, sifted
200 ml cups cold heavy whipping cream (double cream)
For the chocolate ganache:
60 ml water
15 gr sugar
90 gr butter
150 gr dark chocolate
Preparation:
Preheat oven to 350 degrees F (175 degrees C) and place rack in center of oven. Butter two - 9 inch (23 cm) round cake pans and line the bottoms of the pans with parchment paper. Set aside.
In a mixing bowl sift together the flour, baking powder, salt, and cocoa powder. Set aside.
In bowl of your electric mixer, or with a hand mixer, beat the butter until soft (about 1-2 minutes). Add the sugar and beat until light and fluffy (about 2-3 minutes). Add the eggs, one at a time, beating well after each addition. Scrape down the sides of the bowl. Add the vanilla extract and beat until combined.
In a measuring cup whisk the buttermilk with the red food coloring. With the mixer on low speed, alternately add the flour mixture and buttermilk to the butter mixture, in three additions, beginning and ending with the flour.
In a small cup combine the vinegar and baking soda. Allow the mixture to fizz and then quickly fold into the cake batter.
Working quickly, divide the batter evenly between the two prepared pans and smooth the tops with an offset spatula or the back of a spoon. Bake in the preheated oven for approximately 25 - 30 minutes, or until a toothpick inserted in the center of the cakes comes out clean. Cool the cakes in their pans on a wire rack for 10 minutes. Place a wire rack on top of the cake pan and invert, lifting off the pan. Once the cakes have completely cooled, wrap in plastic and place the cake layers in the refrigerator for at least an hour (or overnight). (This is done to make filling and frosting the cakes easier.)
Cream Cheese Frosting: In the bowl of your electric mixer, or with a hand mixer, beat the cream cheese until smooth. Add the vanilla and confectioners sugar and beat until smooth. Using the whisk attachment, gradually add the heavy cream and whip until the frosting is thick enough to spread. Add more sugar or cream as needed to get the right consistency.
Chocolate ganache: melt in a pan no the fire water, sugar and butter. When everything is melted keep off from fire and add chocolate. Mix until melted.
Assemble: With a serrated knife, cut each cake layer in half, horizontally. You will now have four cake layers. Place one of the cake layers, top of the cake facing down, onto your serving platter. Spread the cake layer with a layer of frosting. Place another layer of cake on top of the frosting and continue to frost and stack the cake layers. Frost the top and sides of the cake with chocolate ganache.
Iscriviti a:
Post (Atom)