Visualizzazione post con etichetta dulce de leche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dulce de leche. Mostra tutti i post

sabato 17 marzo 2012

[23.53 Sorridete.....CHEEEEEEESE!]

Ebbene si, anche quest'anno è iniziata la lotta i chili in più in previsione di 2 matrimoni (non miei, ovviamente) nei quali sarò la fotografa ufficiale e dell'estate...
Niente carboidrati, niente birra, niente dolci....che tristezza!
In ogni caso se non posso farli per mangiarli almeno li faccio per gli altri.
Questa settimana ho voluto modificare un po' una ricetta molto collaudata, la Cheesecake ricotta e cioccolato.
Ho apportato alcune modifiche sia come ingredienti che come utensili.
Infatti, questa volta, ho usato stampini monoporzione di silicone ma l'effetto è stato un po' deludente.
Ho sempre usato stampi a cerniera con carta forno e mi sono sempre trovata benissimo, ma visto che 2 domenica fa che sono andata ad Abilmente e ho comprato questo stampo ho voluto provarlo. Mai più.
Non per questa torta almeno...
Il problema è che le pareti delle tortine si sono afflosciate creando un brutto fattore estetico....ma comunque...

[23.53 Cheesecake al Dulce de Leche e cioccolato]

Ingredienti:

200 gr di biscotti al caramello Lotus
80 gr di burro
100 gr di cioccolato fondente
una manciata di gocce di cioccolato
200 gr di philadelphia
250 gr di ricotta
3 uova
180 ml di panna acida
100 gr di zucchero
50 gr di farina
Dulce de leche
Panna montata



Preparazione:
Tritare i biscotti e le gocce di cioccolato fondente e amalgamarli al burro precedentemente sciolto. Mescolare e mettere sul fondo di uno stampo a cerniera ricoperto di carta da forno pressando per bene. Mettere in frigo.
Preparare il composto mescolando insieme ricotta, philadelphia, zucchero, uova (una alla volta), farina, 100 ml di panna e farina. Mescolare fino a quando il composto risulterà bello liscio.
Spalmare la base di biscotti con crema Dulce de Leche.
Mettere il composto sulla base di biscotti e cuocere in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti (il mio forno è ventilato).
Preparate la copertura sciogliendo 100 gr di cioccolato fondente e unendo la panna rimasta.
Ricoprire la torta e decorare con panna montata e cioccolatini al caramello.
Tenere in frigo per 4/5 ore (io l'ho fatta un giorno prima di servirla ed è meglio così...).
 


 


[23.53 Cheesecake Dulce de Leche and Chocolate]

 Ingredients:

200 grams of biscuits caramelized Lotus
80 g of butter
100 grams of dark chocolate
a handful of chocolate drops
200 grams of philadelphia
250 grams of ricotta
3 eggs
180 ml sour cream
100 grams of sugar
50 g of flour
Dulce de leche
whipped cream

Preparation:

Chop cookies and dark chocolate chips and mix with butter previously melted. Mix and put on the bottom of a springform pan covered with parchment paper pressing for good. Put in refrigerator.
Prepare the mixture by mixing together ricotta cheese, philadelphia, sugar, eggs (one at a time), flour, 100 ml of cream and flour. Stir until the mixture is nice and smooth.
Spread the base of biscuits with cream Dulce de Leche.
Put the mixture over the biscuit base and bake in a preheated oven at 180 degrees for 35/40 minutes (my oven is ventilated).
Prepare the frosting by melting 100 grams of dark chocolate and combining the remaining cream.
Cover the cake and decorate with whipped cream and chocolate caramel.
Keep in refrigerator for 4/5 hours (I've done one day before serving and it's better that way ...).



lunedì 5 marzo 2012

[22.52 Si ripete con il Cookie, solo un po' più scuro e rock!]

Ho ancora un po' di dulce de leche comprato in montagna quest'inverno. Io ADORO il Dulce de leche, lo metterei ovunque, anche sulla pasta!
La ricetta originale prevedeva il peanut butter, ma siccome io sono allergica alle noccioline mi sono detta.....Dulce del Leche...!!!!!
Sono venuti buoni, anche se continuo a preferire la versione semplice dei Chocolate Chips Cookies.

[22.52 American double chocolate chips cookies con dulche de Leche]    (For English version scroll down!)

Ingredienti:
100 gr burro
200 gr farina
1 uovo
80 gr zucchero di canna
1 bustina di vanillina
1/2 cucchiano scarso di lievito
10 gr cacao amaro
1 pizzico di sale
Chocolate chips
Dulce de leche

Preparazione:
Far cremare il burro con lo zucchero, poi aggiungere l'uovo.
In una ciotola a parte mescolare la farina, il lievito, il cacao, la vanillina e il sale.
Unire il composto di farina a quello di burro un po' alla volta.
Unire le chocolate chips.
Con il composto formare delle palline e mettere al centro di ogni pallina un cucchiaino di Dulce de leche e ricoprire.
Appiattire ciascuna pallina e mettere su una piastra coperta di carta forno.
Infornare per 10 minuti a 180°.






I still have some 'dulce de leche bought this winter. I LOVE Dulce de leche, I'd use it everywhere, even on the pasta!
The original recipe included the peanut butter, but since I'm allergic to peanuts I said ..... Dulce the Leche ...!!
They came good, although I still prefer the simple version of the Chocolate Chips Cookies.


[22.52 American double chocolate chip cookies with dulche de Leche]
ingredients:100 g butter
200 g flour
1 egg
80 g brown sugar
1 teaspoon of vanilla extract
1/2 teaspoon low yeast
10 g cocoa powder
1 pinch of salt
Chocolate chips
Dulce de leche

preparation:Cream the butter with the sugar, then add the egg.
In a separate bowl mix flour, baking powder, cocoa, vanilla and salt.
Combine the flour mixture to the butter a bit 'at a time.
Combine the chocolate chips.
Make the mixture into balls and place in center of each ball, one teaspoon of Dulce de leche and covered.
Flatten each ball and place on a plate covered with parchment paper.
Bake for 10 minutes at 180 °.




Vi lascio anche qualche immagine dei miei fedeli aiuto-pasticceri.......
I let you some pic of my adorable Helpers...



Amelie





Amelie & Rugby



Rugby


lunedì 30 gennaio 2012

[17.52 e se trasformassimo la Banoffee Pie in Banoffee cupcakes??]

Londra (si...ancora!) mi ha ispirato in molti sensi, ormai si sa...
Una piacevole scoperta è stata la Banoffee pie che già mi aveva incuriosito in diversi blog americani/inglesi.
Siccome dalla regia mi avevano chiesto dei muffin alla banana.....IDEA! e se unissimo la Banoffee pie ai cupcakes????
E questo è stato il risultato...

[17.52 Banoffee cupcakes]                          For the English version scroll down!)

Ingredienti:
220 gr farina
115 gr zucchero
113 gr burro
3/4 cucchiaini lievito
1/2 cucchiaino bicarbonato
1 banana matura
2 yogurt alla banana
2 uova
1 pizzico di sale
Per il frosting:
250 ml panna da montare
zucchero a velo q.b.
scaglie di cioccolato fondente
Per la farcitura:
dulce de leche

Preparazione:
Preriscaldare il forno a 180°.
Cremare il burro e lo zucchero. Aggiungere le uova una alla volta e mescolare.
Rendere la banana in poltiglia e unire al tutto.
In un'altra ciotola unire gli ingredienti secchi (farina, lievito, bicarbonato, sale).
Unire il composto secco a quello umido alternandolo con lo yogurt alla banana in 3 tempi, iniziando e finendo con la farina. Infornare per 20/25 minuti.
Una volta raffreddato il cupcake, usando un levatorsoli o semplicemente un coltello, togliere il cono interno e mettere un cucchiaino di dulce de leche ricoprendo poi con il cono tolto.
Preparare il frosting montando la panna e dolcificandola con lo zucchero a velo (se la panna non è già dolcificata).
Decorare con il sac a poche e finire con scagliette di cioccolato.







London (Yes. .. again!) Has inspired me in many ways ...
A pleasant surprise was the Banoffee pie which had already aroused my curiosity in various American/English blogs.
Since I was asked by my family for banana muffins ..... IDEA! and if we transform a Banoffee pie into cupcakes??
And this was the result ...


[17.52 Banoffee Cupcakes]
Ingredients:
220 g flour
115 g sugar
113 g butter
3 / 4 teaspoons baking powder
1 / 2 teaspoon baking soda
1 ripe banana
2 banana yogurt
2 eggs
1 pinch of salt
For the frosting:
250 ml whipping cream
powder sugar q.b.
dark chocolate flakes
For the filling:
Dulce de leche

Preparation:Preheat the oven to 180 degrees.
Cremate the butter and sugar. Add the eggs one at a time and mix.
Mash the banana and add to the batch.
In another bowl combine the dry ingredients (flour, baking powder, baking soda, salt).
Combine dry and wet the mixture alternating with banana yogurt in 3 steps, beginning and ending with the flour. Bake for 20/25 minutes.
Once cooled, using an apple corer or just a knife, remove the cone and put a spoonful of dulce de leche and covered with the cone removed.
Prepare the frosting whipping the cream and sweetened with icing sugar (if not already sweetened whipped cream).
Decorate with pastry bag and end up with slivers of chocolate.




sabato 22 gennaio 2011

The Millionaire

In dicembre io e altri 5 amici abbiamo affittato una casetta a Cavalese, sulle montagne trentine.
Proprio a Cavalese c'è un piccolo ma fornitissimo negozio di specialità locali. Già lo conoscevo e anche quest'anno sono andata a colpo sicuro ed entrando mi sono diretta subito verso lo scaffale del MOU.
Io amo il mou, o Dulce de Leche, che dir si voglia...e non vedevo l'ora di venire qui e comprarlo per usarlo poi in varie ricettine che avevo già in mente.
La prima che ho vouto provare è una ricetta che mi è capitato di vedere qui in giro per blog ma quella che ho usato io l'ho trovata su Joy of Baking e ve la ripropongo.

Millionaire

Ingredienti

Per lo shortbread
170 gr di burro a temperatura ambiente
50 gr di zucchero
mezza bustina di estratto di vaniglia
210 gr di farina 00
un pizzico di sale

Per il caramello
3 cucchiai colmi di Mou già pronto
(in alternativa potete farlo con il latte condensato)

Per la copertura
170 gr di cioccolato fondente
1 cucchiai di burro

Preparazione

Accendete il forno a 180°.
In una ciotola sbattete con il mixer il burro e lo zucchero, aggiungete poi l'estratto di vaniglia, la farina e il sale e continuate a sbattere finchè si formeranno tante bricioline.
Foderate uno stampo (qui indica un 23x23) con carta forno e pressate il composto sul fondo. Deve risultare ben compatto tipo quello della cheesecake. Mantenete un'altezza di un cm e mezzo piu o meno, lo shortbread non deve essere sottile.
Fate raffreddare e nel mentre fate scaldare un po il caramello nel microonde in modo da renderlo piu liquido. Spalmate il caramello così ottenuto sullo shortbread.
Preparate il topping facendo scaldare nel micro (o a bagnomaria) il cioccolato con il burro.
Coprite il caramello con il cioccolato e fate raffreddare.
Quando sarà rappreso tagliate il dolce in tanti pezzettini (io vi consiglio pezzettini non piu grandi di un 2x2 altrimenti sono stonosi!).
Conservateli avvolti in stagnola e in frigorifero!