Visualizzazione post con etichetta crema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema. Mostra tutti i post

lunedì 27 febbraio 2012

[21.52 I dolcini della Nonna]

Sabato è iniziato male, culinariamente parlando. Ho Fatto dei cupcakes al Lemon Curd...la prima onfornata è stata una fallimento totale, mentre la seconda è rimasta ammassata, non ha lievitato bene e ancora non mi spiago il perchè.
Per dimenticare le mie disavventure sono andata a farmi un lungo giro in bici nel calore di una tipica giornata primaverile. Rientrando mi sono fermata dalla nonna che subito ha colto la palla al balzo dicendomi: "facciamo i dolcini?"
I "dolcini" sono tra i dolci più famosi e richiesti di mia nonna. Purtroppo sono molto brigosi da fare e non li fa molto spesso. Ho sempre voluto imparare e quindi ho risposto SI! ben volentieri.....
Mia nonna li chiama dolcini napoletani perchè le ha dato la ricetta una signora napoletana, in realtà io li ho sempre associati all'Abruzzo e alle sue ferratelle.

[21.52 I dolcetti napoletani di Nonna Nilde]                        (For English version scroll down!)

Ingredienti per 50/60 dolcini:
10 uova separate
500 gr di farina
400 gr di zucchero
16 cucchiai di olio
1 limone grattugiato
Per la crema:
1/2 litro di latte
2 cucchiai di farina
2 uova
2/3 cucchiai di zucchero a seconda della dolcezza che si vuole ottenere
scorza di limone
Per il budino:
1/2 litro di latte
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di cacao
2 cucchiai di zucchero

Attrezzatura:
stampo per ferratelle/waffle


Preparazione:
Preparare l'impasto per i dolcini. Montare gli albumi a neve e aggiungere la scorza del limone.  In un'altra ciotola mescolare i tuorli con lo zucchero e mettere insieme agli albumi, mescolando senza smontare.
Unire la farina poco alla volta continuando a frullare con il mixer. Aggiungere infine l'olio.
Scaldare l'attrezzo sul fuoco diretto aspettando che sia bel caldo, mettere un po' d'olio su della carta assorbente e passarlo sull'attrezzo.
Mettere un cucchiaio abbondante d'impasto sulla piastra; girare e quando pronto staccarlo con le dita e arrotolarlo subito a cono. Ripetere fino a quando l'impasto sarà finito.
Preprare la crema. Far scaldare il latte, in una ciotola mescolare le uova con la farina e lo zucchero. Unire al latte caldo (ma non bollente) e mescolare fino a quando sarà ben densa. se la crema risulta troppo liquida, aggiungere un po' di fecola sciolta nel latte. Se preferite una crema più dolce aggiungere zucchero a velo.
Preparare il budino. Far scaldare il latte, in una ciotola mescolare il cacao, la farina e lo zucchero poi unire al latte e mescolare fino a quando si sarà creata una crema soda. Tenere mescolato per evitare che si crei quella pellicola scura.
Mettere le creme in un a sac a poche (uno alla volta ovviamente) e riempire i coni.
Spolverizzare con zucchero a velo.









[21.52 Grandma Nilde's sweets]

Ingredients for 50/60 sweets:10 eggs, separated
500 grams of flour
400 grams of sugar
16 tablespoons of oil
1 lemon grated
For the cream:1/2 liter of milk
2 tablespoons of flour
2 eggs
2-3 tablespoons of sugar depending on sweetness desired
lemon zest
For the chocolate pudding:1/2 liter of milk
2 tablespoons of flour
2 tablespoons of cocoa
2 tablespoons of sugar

Equipment:mold for waffles

Preparation:Prepare the dough for "waffles". Beat the egg whites until stiff and add the lemon zest. In another bowl mix the egg yolks with sugar and put together the egg whites, stirring without dismounting.
Add the flour little by little while continuing to blend with the mixer. Finally, add the oil.
Heat the tool on direct fire waiting to be quite hot, put a little 'oil on a paper towel and wipe the implement.
Put a large spoonful of mixture on a plate, turn and remove it when ready with your fingers and roll it quickly in a cone. Repeat until the dough is finished.
Preprare the cream. Warm up the milk, in a bowl mix the eggs with the flour and sugar. Combine the warm milk (not boiling) and stir well until it thickens. if the cream is too runny, add a little 'starch dissolved in milk. If you prefer a sweeter cream add powder sugar.
Prepare the pudding. Warm up the milk ,in a bowl mix the cocoa, flour and sugar, then add milk and stir until it is created a fixed cream. Keep mixing to prevent the emergence of the dark film.
Put the cream in a pastry bag (one at a time of course) and fill the cones.

martedì 21 febbraio 2012

Lemon Curd, una guduriosa acidità...

Avevo comprato qualche limone in più per fare la crema ma poi non sono stati utilizzati.
Più di una volta mi è capitato di buttar via limoni che mi rimanevano nel frigo e si aggrinzivano giorno dopo giorno.
Siccome odio buttare la roba ho pensato a cosa potevo farne. E poi mi è venuta in mente lei, quella soffice crema limonosa che ho sempre visto e mai fatto. Mi sono detta: "Facciamolo!!"

Lemon Curd                                        (For English version scroll down!)

Ingredienti (per 450 gr circa):
3 limoni
200 gr di zucchero
115 gr burro
4 uova

Preparazione:
Lavare i limoni e grattuggiarne la scorza. Mettere il succo e la scorza in un pentolino, aggiungere lo zucchero e il burro e cuocere a bagnomaria.
Sbattere le uova (molto bene!!) e aggiungerle al composto. Mescolare prima con una frusta poi con un cucchiaio di legno fino a quando il composto si sarà addensato. Rimuovere la crema dal calore.
Se piace fine fine farla passare in un colino.
Mettere in vasetti sterilizzati e far raffreddare.





I bought some lemons to make the custard but then were not used.
More than once happened to throw lemons I had left in the fridge day after day.
Because I hate to throw the stuff I thought about what I could do. And then I came up with "her", the soft lemony cream I've often seen but never done. I said: "Let's do it!"


Lemon Curd 
Ingredients (for 450 g approx):
3 lemons
200 grams of sugar
115 g butter
4 eggs

Preparation:
Wash the lemons and grate the zest. Put the juice and zest in a saucepan, add sugar and butter and bake in water bath.
Whisk the eggs (very good!) And add to mixture. Stirring with a whisk, then with a wooden spoon until the mixture has thickened. Remove cream from heat.
If you like it pass through a sieve.
Put into sterilized jars and let cool.